Se stai organizzando una visita alle Cinque Terre, c’è un’esperienza che non puoi assolutamente perdere: la Via dell’Amore, uno dei sentieri panoramici più celebri e romantici d’Italia. Unisce Riomaggiore a Manarola, due dei borghi più affascinanti della Riviera ligure, attraverso un percorso breve ma incredibilmente suggestivo, affacciato sul mare.
Che tu sia un amante del trekking leggero, un appassionato di fotografia o semplicemente in cerca di un momento speciale con la persona che ami, questa guida raccoglie tutti i migliori consigli per visitare la Via dell’Amore, con informazioni aggiornate ad oggi, pratiche e qualche dritta da chi ci è stato e può raccontare.
Cos’è la Via dell’Amore?
La Via dell’Amore oggi è un tratto della rete sentieristica delle Cinque Terre che si snoda lungo la scogliera, sospeso tra cielo e mare.
In passato è stata l’unica via di collegamento terrestre (a parte quella ferroviaria) tre i due piccoli borghi. Non era così “praticabile” come la vediamo oggi ma era già molto suggestiva e romantica, tant’è che qualcuno incise su una porta di accesso al sentiero “Via dell’Amore”.
Oggi è uno dei percorsi più iconici d’Italia, famoso per i suoi panorami mozzafiato e panchine panoramich. Recentemente restaurato dopo una lunga chiusura a causa di una disastrosa frana, è tornato accessibile nel 2024.
I migliori consigli per visitare la Via dell’Amore
– Senso unico da Riomaggiore a Manarola (ma con eccezioni): Ufficialmente, il percorso si può percorrere solo in direzione Riomaggiore → Manarola, per motivi organizzativi e di sicurezza. Tuttavia, in giornate di bassa affluenza, può capitare che il personale consenta anche il cammino inverso. Il mio consiglio? Attieniti comunque alla regola del senso unico, così eviti qualsiasi problema.
– Visita Riomaggiore prima di iniziare: Se non conosci ancora Riomaggiore, approfittane per visitare il borgo prima di iniziare il percorso. Le sue casette colorate a picco sul mare, il porticciolo pittoresco e le vie strette che salgono verso la collina meritano almeno un’oretta di esplorazione.
– Acquista il tuo biglietto online: eviterai code alla biglietteria e sarai sicuro di avere l’accesso garantito nello slot orario che preferisci.
– Treno (praticamente) obbligatorio: Il modo più comodo per muoversi tra i borghi è senza dubbio il treno. È frequente, veloce e ti permette di evitare il traffico e i parcheggi complicati. Ma attenzione: i prezzi sono piuttosto alti. Ad esempio, una tratta Deiva Marina – Riomaggiore costa 9,50 €, e lo stesso per il ritorno Manarola – Deiva Marina. Consideralo parte del budget: non ci sono alternative realmente più economiche e comode. Nemmeno la moto (che io ritengo indispensabile in Liguria) è comoda per la visita perchè l’unica via diretta (sulla costa) è quella ferroviaria.
– Biglietti ferroviari: occhio a orari e tratte: Un consiglio importante: acquista i biglietti corretti e per la fascia oraria giusta, perché i controlli sono molto rigidi. Le multe sono frequenti, soprattutto nei periodi di alta stagione. Se puoi, compra tutto online in anticipo o valuta la Cinque Terre Card, che include treni e accesso ai sentieri (a me non conveniva perché Deiva Marina non è compresa nel tragitto della card).

Ciao a tutti! Sono Silvia, e con Il mio Primo Camper voglio condividere la mia passione per i viaggi su strada. Sul mio blog troverai itinerari dettagliati e consigli utili per vivere al meglio la vita in camper, perfetti per chi è alle prime armi o per chi cerca nuove avventure. Amo esplorare luoghi nascosti e aiutare altri camperisti a farlo in modo semplice e divertente. Resta connesso e unisciti alla community: mi trovi su Instagram e altri social come ilmioprimo.camper. Ci vediamo on the road!
Costi e organizzazione della visita
Biglietti per la Via dell’Amore: quanto costano?: Per accedere alla Via dell’Amore servono due biglietti che online sono venduti cumulativamente:
- Ingresso al sentiero: 10 €
- Cinque Terre Trekking Card: 7,50 €
Sì, non è economico. Ma considera che il sentiero è stato oggetto di importanti lavori di restauro e manutenzione. Ora è perfettamente curato, completamente asfaltato e molto sicuro.
Consigli per gli acquisti ➡️
Ti è utile questo contenuto? Qui sotto trovi una raccolta di link affiliati che ti consiglio per organizzare al meglio le tue vacanze in camper. A te non costano nulla in più, ma permettono al blog di crescere e continuare a offrirti contenuti di qualità. Grazie di cuore per il tuo supporto! 💛
🧰 Per i tuoi acquisti su Amazon, parti da questo link
⛓️Scegli la tua attività organizzata (visite guidate-biglietti saltacoda) su Civitatis
⛓️Scegli la tua attività organizzata (visite guidate-biglietti saltacoda) su GetYourGuide
🏨Vuoi seguire i nostri itinerari ma non hai il camper? Prenota su Booking.com
🚐Vuoi seguire i nostri itinerari ma non hai il camper? Goboony per il noleggio camper
⛴️Trova traghetti a prezzi convenienti su Direct Ferries
🐾Accessori per amici a 4 zampe su Arcaplanet
📸Stampa le tue foto per ricordo. Personalizza i tuoi album su PhotoSì
🧼Prodotti bio a prezzi convenienti su OneBioShop
⛓️Scegli la tua attività particolare su Tiqets
🍷Regala un'esperienza Winery Experience:
🛌Materassi e topper su misura, anche per camper su Materassi e Doghe
📚Porta i tuoi libri preferiti in vacanza: Feltrinelli
🏃♀️Abbigliamento e attrezzatura Outdoor su Decathlon
Perché acquistare online?
Prezzi spesso più convenienti, offerte speciali e comodità della consegna a domicilio. Ogni acquisto tramite questi link è un piccolo gesto che sostiene il nostro lavoro nel raccontare il mondo in camper.
Quando andare? I migliori momenti della giornata
– Vai la mattina presto (e goditi la calma): Il nostro consiglio top? Scegli uno slot mattutino, possibilmente tra le 9:00 e le 10:00. Troverai poca gente, temperature più fresche e una luce perfetta per fare foto. Inoltre, la maggior parte del percorso è in ombra in questa fascia oraria, cosa non da poco in estate.
– Evita le ore centrali (troppo caldo e folla): Le ore centrali della giornata sono spesso affollatissime, sia sul sentiero che sui treni. Il caldo può essere intenso e rendere anche una semplice passeggiata poco piacevole. Se non riesci ad andare al mattino, considera il tardo pomeriggio, ma attenzione agli orari di chiusura del sentiero. Leggi il sito ufficiale, ti darà indicazioni sulle temperature e orari da evitare.
Info utili sul percorso
– Come raggiungere l’ingresso del sentiero: Appena sceso alla stazione di Riomaggiore, tieni la sinistra e sali la scalinata che si trova proprio a pochi passi. In pochi minuti ti troverai all’ingresso ufficiale della Via dell’Amore, pronto per iniziare la tua camminata panoramica.
– Percorso adatto a tutti, anche con passeggini: Il sentiero è totalmente asfaltato, senza salite impegnative o tratti difficili. È quindi accessibile anche a famiglie con bambini piccoli. Non è un’escursione sportiva, ma piuttosto una passeggiata emozionante sospesa tra terra e mare.
– Tempi di percorrenza: quanto dura?: Il percorso è breve: si percorre in circa 30-40 minuti a passo tranquillo, ma se ti fermerai a scattare foto o girare video (e lo farai!), calcola almeno 40-50 minuti. Ogni angolo offre un’inquadratura da cartolina.
In conclusione: ne vale la pena?
Senza dubbio, sì. La Via dell’Amore è uno dei simboli delle Cinque Terre, e percorrerla regala emozioni uniche. Basta organizzarsi con un po’ di attenzione e seguire questi consigli per visitare la Via dell’Amore al meglio.Prepara la macchina fotografica, indossa scarpe comode e lasciati incantare da uno dei panorami più romantici d’Italia.
Per tutte le informazioni ufficiali e per acquistare i biglietti online, vai sul sito ufficiale della Via dell’Amore.
Se ci sono dubbi o domande, chiedimi pure nei commenti. Sarò felice di risponderti!Attenzione:
Tutte le informazioni inserite nell’articolo vanno verificate prima di pianificare il proprio itinerario: costi, orari e riferimenti vari potrebbero variare nel tempo. Nussuna responsabilità può essere imputata al blog “Il mio primo camper” per informazioni inesatte o variate. –
Bambini:
Il percorso è adatto a bambini di tutte le età!
0 commenti