Cinque Terre in camper con i bambini: il nostro itinerario per un weekend

Set 27, 2020Diari di viaggio0 commenti

Vuoi scoprire come visitare le Cinque Terre in camper con bambini? Continua a leggere perchè in questo post abbiamo riassunto tutti i consigli per organizzare la gita in questa parte della Liguria al meglio. Inoltre abbiamo inserito un itinerario giorno per giorno che potrai seguire anche tu con spunti su cosa vedere, come muoversi e dove sostare alle Cinque Terre in camper!

LOCALITA’ VISITATE: DEIVA MARINA, RIOMAGGIORE, MANAROLA, VERNAZZA, MONTEROSSO

Cinque Terre in camper con bambini: Giorno 1

Partenza alle ore 17.45 da casa (provincia di Bergamo) e arrivo alle 20.45 a FORNACI.

Premetto che i giorni prima della partenza avevo provato a chiamare qualche campeggio per prenotare, ma senza nessun esito: o al completo o non prendevano prenotazioni. Durante il viaggio ho provato a contattarne altri, con lo stesso esito: non prendiamo prenotazioni.

Abbiamo deciso così di dirigerci verso il CAMPING FORNACI, vicinissimo al mare. Fortunatamente aveva a disposizione due piazzole vicine, una per noi e una per i nostri amici. Il prezzo per due notti, per due adulti, una bambina e il cane è stato di Euro 60. Il camping è intimo, i gestori sono molto disponibili. Non ha l’accesso diretto al mare ma posso affermare che si trova praticamente in riva al mare: la spiaggia è veramente a pochissimi metri dall’uscita del cancello.

Cinque Tere in camper: la Cinque Terre Card

Per organizzare la giornata seguente, ci siamo informati sull’acquisto della “Cinque Terre Treno MS Card”: la tessera prevede l’utilizzo del trasporto ferroviario illimitato incluso nel prezzo della carta (oltre ad altri servizi per la visita al Parco Nazionale delle Cinque Terre) ma solo per la tratta Levanto-La Spezia.

Avremmo comunque dovuto integrare il nostro biglietto per la tratta Deiva Marina-Levanto. Abbiamo quindi deciso che non era conveniente per noi acquistarla, optando di conseguenza di comprare i biglietti per le singole tratte.

Bisogna essere molto attenti sui biglietti delle tratte che si acquistano perchè i controllori sono molto severi sui controlli.

Cinque Terre in camper con bambini: Giorno 2

Cinque Terre in camper: Riomaggiore, Manarola e Vernazza

La mattina ci siamo incamminati verso la stazione ferroviaria, a circa 5 minuti dal campeggio, per dirigerci a RIOMAGGIORE (Euro 16 sola andata).

Dopo aver visitato il pittoresco paesino affacciato sul mare ed aver fatto le foto di rito, ci siamo incamminati all’imbocco del SENTIERO 531 per MANAROLA per iniziare il nostro trekking.

I due paesi sono collegati anche dal Sentiero dell’Amore, sentiero sul pendio dei monti a picco sul mare, che però era chiuso a causa di una frana. Questa via dovrebbe essere stata riaperta dall’agosto 2024, ma meglio verificare il sito ufficiale delle Cinque Terre.

Comunque anche il sentiero 531 regala degli affacci e degli scorci affascinanti che valgono la fatica della salita, in alcuni punti ripida. Sara e i due bambini dei nostri amici sono buoni camminatori, ma percorre questo trekking tra saliscendi immersi nella macchia mediterranea, in ambientazioni non usuali (visto che i nostri trekking sono per la maggior parte in montagna), con il mare sempre lì, sotto la punta del naso è stato davvero molto coinvolgente.

A Manarola siamo arrivati all’ora di pranzo così ne abbiamo approfittato per mangiare all’aperto una buonissima focaccia genovese.

Nel pomeriggio ci siamo spostati a VERNAZZA con il treno (10 Euro). Visita del centro storico, altra perla. Con altri 13,50 Euro abbiamo ripreso il treno per tornare al camping e goderci il tardo pomeriggio in spiaggia.

Cinque Terre in camper con bambini: Giorno 3

Cinque Terre in camper: Monterosso

Sempre tramite trasporto ferroviario (25,80 Euro andata e ritorno), ci siamo diretti verso MONTEROSSO, il paese più grande delle Cinque Terre.

Non avendo molto tempo a disposizione, abbiamo deciso incamminarci sulla parte iniziale del sentiero che da Monterosso porta a Vernazza. Questa prima parte, che non è a pagamento (poi si prosegue solo pagando il biglietto o con la Cinque Terre Card), inizia nella parte orientale del comune, ed arriva ad un bellissimo punto panoramico.

Dopo esserci goduti la vista e aver fatto foto, siamo tornati in centro per una breve passeggiata e un po’ di shopping nei negozietti locali, con immancabile spuntino di focaccia genovese.

Nel pomeriggio rientro a casa.

Cinque Terre in camper: Camping Fornaci

Il Camping Fornaci, a Fornaci frazione di Framura, è situato sulla linea di confine di Deiva Marina: il campeggio infatti dista pochissimi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Deiva.

Questo luogo l’abbiamo scoperto quasi per caso ma è diventato il nostro punto di riferimento per la visita delle Cinque Terre, di Portofino, di Levanto.

Il camping dista pochissimi metri dal mare, ed è situato praticamente in riva al mare se non fosse che c’è un edificio che non permette di avere la vista dalla piazzola. Comunque appena usciti dal cancello, si può già camminare sulla sabbia.

Piccolo, accogliente e tranquillo, lo frequentiamo fuori stagione, periodo in cui anche il gestore, sempre molto disponibile, ci può riservare una piazzola con un paio di giorni di preavviso, visto che abbiamo frequentato il camping già qualche volta.

Noi scegliamo sempre l’opzione piazzola, ma il camping dispone anche di un’area sosta, con servizio carico/scarico.

SITO UFFICIALE DEL CAMPING FORNACI DI DEIVA MARINA

ALTRE IDEE PER I TUOI WEEKEND IN LIGURIA IN CAMPER: Questo campeggio ha fatto da base anche per altri due nostri weekend alle Cinque Terre: clicca qui per la visita a Corniglia e qui per la visita a Portofino.

Cinque Terre in camper: Come muoversi

La risposta è una sola: se sei in camper alle Cinque Terre il modo migliore per muoversi è il treno. Fecendo base al Camping Fornaci, come riportato sopra, si è a cinque minuti a piedi dalla stazione ferroviaria.

A parte Corniglia, dove la stazione è sul lungomare e il paese è sulla collina, tutti gli altri comuni delle Cinque Terre hanno la fermata della stazione in centro o molto vicino.

Anche se si ha una moto consiglio comunque di optare per il treno: bisogna scollinare diverse volte e fare molti chilometri per raggiungere i vari paesi. Il treno passa nelle gallerie ed ha una tratta molto più diretta.

Si potrebbe optare per un giro in barca: Deiva ha un piccolissimo molo e se il mare è mosso le imbarcazioni non riescono a raggiungerlo ed è una soluzione molto più costosa.

Cinque Terre in camper con i cani

I cani sono ammessi al Camping Fornaci. I proprietari stessi hanno un bellissimo cane, un labrador, un pò vecchiotto ma molto accogliente.

Fuori stagione, in spiaggia appena fuori dal camping, tutti portavano tranquillamente i cani con sè. Però gli stabilimenti balneari non erano ancora aperti. Nei periodi estivi meglio informarsi sulla fattibilità di portare i nostri amici con noi in spiaggia.

I cani possono salire sui treni. Vicino alla stazione di Deiva c’è una tabaccheria che vende i biglietti e il negoziante valuta, a seconda della taglia, se far pagare o meno il biglietto al nostro amico a quattro zampe (i cani di piccola taglia di solito non pagano). Per sicurezza, mi porto sempre la museruola di Benny ma non mi è mai stato chiesto di mettergliela.

I sentieri e i paesini sono molto affollati, quindi sempre cani al guinzaglio e valutare il carattere del cane per trascorre in serenità la visita.

 

Autostrada: 58 Euro – Carburante: 90 Euro – Km percorsi: 548.

 

Tour in kayak delle Cinque Terre

Attenzione:

Tutte le informazioni inserite nell’articolo vanno verificate prima di pianificare il proprio itinerario: costi, orari e riferimenti vari potrebbero variare nel tempo. Nussuna responsabilità può essere imputata al blog “Il mio primo camper” per informazioni inesatte o variate. – Molti campeggi in Liguria non prendono prenotazioni, danno la disponibilità al massimo di tenere riservata la piazzola per un’ora. – Le strade strette, i saliscendi e le gallerie non fanno della Liguria il luogo ideale per spostarsi in camper. La scelta migliore è trovare un camping o un’area di sosta vicino ad una stazione ferroviaria e spostarsi in treno: servizio efficiente e località facili da raggiungere. – Alternativa al servizio ferroviario è il servizio pubblico di battelli che collega i borghi delle Cinque Terre (soluzione che non abbiamo preso in considerazione per la comodità della stazione a pochi passi da noi).

 

 

Bambini:

La spaziosa spiaggia adiacente al campeggio è sabbiosa con la presenza di sassolini minuscoli, ideale per i bambini. – Il trekking a picco sul mare è stato molto coinvolgente.

Ciao a tutti! Sono Silvia, e con Il mio Primo Camper voglio condividere la mia passione per i viaggi su strada. Sul mio blog troverai itinerari dettagliati e consigli utili per vivere al meglio la vita in camper, perfetti per chi è alle prime armi o per chi cerca nuove avventure. Amo esplorare luoghi nascosti e aiutare altri camperisti a farlo in modo semplice e divertente. Resta connesso e unisciti alla community: mi trovi su Instagram e altri social come ilmioprimo.camper. Ci vediamo on the road! 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Ti piacciono i nostri contenuti gratuiti?
Ogni articolo, guida e itinerario richiede tempo ed energia, eppure li offriamo gratuitamente per tutti gli appassionati di viaggi in camper, come te! Se apprezzi il nostro lavoro, iscriviti alla nostra newsletter come gesto di supporto. In cambio, ti promettiamo di continuare a fornirti: · Consigli esclusivi per viaggiare meglio in camper · Itinerari segreti e meno conosciuti · Guide gratuite e ispirazioni per le tue avventure. Non costa nulla, ma significa tanto per noi! Unisciti alla nostra community e aiutaci a mantenere questi contenuti gratuiti.
Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Idee per weekend o viaggi in camper? Clicca e vai alla cartina interattiva! Scegli la tua destinazione e buona lettura!

Se vuoi maggiori informazioni, scrivimi dei commenti, sarò felice di risponderti!

Potrebbero interessarti anche…

San Vigilio di Marebbe in camper

San Vigilio di Marebbe in camper

In questo articolo ti racconto il nostro fantastico weekend a San Vigilio di Marebbe in camper. Sicuramente saprai già...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *