Innsbruck: cosa vedere in due giorni. Se stai pensando ad un weekend in una città con i bambini, Innsbruck è la città ideale.
Pulita, ordinata, tranquilla, Innsbruck è una tra le località migliori da visitare con i più piccoli, che non si stancheranno troppo per via delle dimensioni contenute della città e che si divertiranno a visitare alcuni luoghi perfetti per loro.
Quindi, cosa vedere a Innsbruck con i bambini? E cosa fare a Innsbruck con i bambini? Leggi il nostro itinerario di due giorni.
LUOGHI VISITATI: NORDKETTENBAHNEN, ALPENZOO, PALAZZO IMPERIALE, CENTRO STORICO, SWAROVSKI KRISTALLWELTEN
Innsbruck cosa vedere in due giorni: Giorno 1
Verso le 6 di mattina siamo partiti da casa in provincia di Bergamo in macchina con una coppia di amici verso INNSBRUCK.
Avevamo già in mente cosa volevamo vedere, così, dopo circa 4 ore di macchina, siamo arrivati in città e ci siamo diretti subito verso l’impianto di risalita NORDKETTNBAHNEN.
In una ventina di minuti si arriva a quota 2.000 (meglio coprirsi bene) e si ha una vista stupenda su tutta la città.
Da qui partono diversi sentieri, ma noi non ci siamo incamminati, vista la presenza di ghiaccio. Dopo aver fatto diverse foto panoramiche, abbiamo pranzato al rifugio che si trova all’arrivo della funivia.
Nel pomeriggio ci siamo diretti all’ALPENZOO, lo zoo tematico più elevato d’Europa. Qui si trovano tantissime specie di animali che abitano le Alpi, tra cui anche diversi tipi di rapaci.
I recinti di questi uccelli sono veramente enormi e offrono degli scorci suggestivi sul loro volo maestoso.
Per concludere la giornata, ci siamo diretti verso il centro per la visita del PALAZZO IMPERIALE.
Io amo tutto ciò che riguarda re, regine, imperi perciò per me le visite ai palazzi o alle regge sono obbligate.
Questo palazzo è veramente un gioiello, specialmente le stanze dell’imperatrice Sissi e la maestosa Sala dei Giganti.
Dopo un’intensa giornata, ci siamo diretti al nostro HOTEL KAPELLER per la notte.
Vai al sito di Booking.com per scoprire prezzi, recensioni e foto di questo hotel.
Innsbruck cosa vedere in due giorni: Giorno 2
La mattinata l’abbiamo trascorsa nel centro cittadino. Innsbruck è una città pulitissima e molto silenziosa.
Il centro è chiuso alle auto anche grazie alla presenza di diverse linee del tram.
Dopo aver ammirato il DUOMO e il famosissimo TETTUCCIO D’ORO, siamo saliti sulla TORRE CIVICA.
Dopo pranzo, in auto, ci siamo diretti allo SWAROVSKI KRISTALLWELTEN, l’eccentrico museo dei famosi cristalli.
Oltre al museo, abbiamo avuto delle bellissime sorprese: il giardino in cui, tra le diverse attrazioni, si trova un laghetto con nuvole di cristallo e la TORRE DEI GIOCHI, un palazzo di cinque piani con giochi di tutti i tipi per bambini e grandi.
All’ingresso tutti si tolgono le scarpe, ognuno prende il suo paio di calzini antiscivolo e poi si può cominciare a giocare: scivoli, tappeti elastici, pareti da arrampicata e tantissimo altro ancora.
Veramente da non perdere per divertirsi in famiglia e non solo! In serata rientro a casa.
Ecco il sito ufficiale della Innsbruck Card.
Cosa fare nei dintorni di Innsbruck
Se stai visitando Innsbruck e hai qualche giorno in più a disposizione, non puoi lasciarti sfuggire la Val Stubai, un’incantevole valle delle Tirolo, piena di attività da fare in famiglia. Leggi qui cosa puoi fare in Val Stubai in estate e in inverno.
Stai cercando attività originali da fare ad Innsbruck? O semplicemente vuoi organizzare prima la visita e saltare le code ai principali luoghi? Ti consiglio di sbirciare le attività Innsbruck Civitatis e le attività Innsbruck GetYourGuide.
Attenzione:
In realtà la città è così vivibile e tranquilla che non ci sono particolari problemi nel visitarla. Un consiglio: la INNSBRUCK CARD di 24 o 48 ore permette di entrare in tutte le attrazioni qui sopra pagando solo il costo della card, così come tutti i mezzi pubblici
Bambini:
Il nostro itinerario è stato molto concentrato, con un giorno in più si possono fare le cose con più calma. Sicuramente da vedere l’Alpenzoo e entrare nella Torre dei giochi del museo Swarovski.

Ciao a tutti! Sono Silvia, e con Il mio Primo Camper voglio condividere la mia passione per i viaggi su strada. Sul mio blog troverai itinerari dettagliati e consigli utili per vivere al meglio la vita in camper, perfetti per chi è alle prime armi o per chi cerca nuove avventure. Amo esplorare luoghi nascosti e aiutare altri camperisti a farlo in modo semplice e divertente. Resta connesso e unisciti alla community: mi trovi su Instagram e altri social come ilmioprimo.camper. Ci vediamo on the road!
Consigli per gli acquisti ➡️
Ti è utile questo contenuto? Qui sotto trovi una raccolta di link affiliati che ti consiglio per organizzare al meglio le tue vacanze in camper. A te non costano nulla in più, ma permettono al blog di crescere e continuare a offrirti contenuti di qualità. Grazie di cuore per il tuo supporto! 💛
🧰 Per i tuoi acquisti su Amazon, parti da questo link
⛓️Scegli la tua attività organizzata (visite guidate-biglietti saltacoda) su Civitatis
⛓️Scegli la tua attività organizzata (visite guidate-biglietti saltacoda) su GetYourGuide
🏨Vuoi seguire i nostri itinerari ma non hai il camper? Prenota su Booking.com
🚐Vuoi seguire i nostri itinerari ma non hai il camper? Goboony per il noleggio camper
⛴️Trova traghetti a prezzi convenienti su Direct Ferries
🐾Accessori per amici a 4 zampe su Arcaplanet
📸Stampa le tue foto per ricordo. Personalizza i tuoi album su PhotoSì
🧼Prodotti bio a prezzi convenienti su OneBioShop
⛓️Scegli la tua attività particolare su Tiqets
🍷Regala un'esperienza Winery Experience:
🛌Materassi e topper su misura, anche per camper su Materassi e Doghe
📚Porta i tuoi libri preferiti in vacanza: Feltrinelli
🏃♀️Abbigliamento e attrezzatura Outdoor su Decathlon
Perché acquistare online?
Prezzi spesso più convenienti, offerte speciali e comodità della consegna a domicilio. Ogni acquisto tramite questi link è un piccolo gesto che sostiene il nostro lavoro nel raccontare il mondo in camper.
0 commenti