Ecco una guida con i migliori comprensori sciistici per principianti, basata sulla mia esperienza diretta!
Ciao, io sono Silvia e più o meno da quando sono camperista sono diventata anche una sciatrice principiante. Ormai sono passati più di 5 anni da quando ho messo gli sci, ma continuo (e credo che continuerò ancora per molto tempo) a sentirmi una principiante.
Cominciare a sciare da adulti ha un grande, grandissimo problema: la paura. La paura della velocità, la paura di cadere e rompersi qualcosa, la paura di essere di intralcio agli altri.
Sicuramente ci vuole tanta costanza e più si scia più ci si sente a proprio agio sulla neve.
Nel corso degli anni, anche grazie alle nostre uscite in camper, ho potuto esplorare diversi comprensori sciistici e ora voglio condividere con te la mia esperienza in ognuno di questi luoghi.
Ovviamente poi è tutto soggettivo: tu considera che il mio livello è medio-basso. Sono sicura che tu potrai solo che fare meglio di me!
Sciare per la prima volta può essere un’esperienza emozionante, ma scegliere la destinazione giusta è fondamentale per vivere al meglio questa avventura. Se sei un principiante, trovare un comprensorio sciistico con piste facili, maestri qualificati e servizi adatti a chi muove i primi passi sulla neve può fare la differenza tra una vacanza divertente e un’esperienza frustrante.
In questo articolo, ti guiderò alla scoperta dei migliori comprensori sciistici per principianti, perfetti per imparare a sciare in sicurezza e con il massimo del divertimento testati direttamente da me. Pront* a trovare la meta perfetta per la tua prossima avventura sulla neve?
Ski Area Ponte di Legno Tonale
Partiamo con il comprensorio dove ho imparato a sciare io: Ponte di Legno-Tonale.
È il comprensorio che frequentiamo più spesso:
- si trova ad una distanza ragionevole per raggiungerlo nel weekend (per noi due ore da casa)
- presenta molti km di piste
- offre piste di ogni grado di difficoltà
- si può sciare sul ghiacciaio Presena a 3000 m di altitudine
- ci sono tantissime altre attività e di divertimenti oltre allo sci.
Ski Area Ponte di Legno Tonale è indicata ai principianti? Assolutamente SI!
Ci sono molti campi-scuola con piste semplicissime, servite da tapis roulant. Ci sono inoltre molte piste blu con skilift o seggiovie. Si possono prendere lezioni singole o si può partecipare a scuole sci, nel weekend o durante la settimana bianca.
Le piste blu sono adatte ai principianti e alcune, come la Valbiolo, sono anche lunghe, ampie, piacevoli da percorrere e con un panorama fantastico.
Dopo i primi approcci sugli sci, si possono provare anche le rosse che, nella maggior parte dei casi, sono accessibili con un po’ di allenamento.
Più facili le piste al Passo del Tonale rispetto a quelle di Temù e Ponte di Legno. Da evitare le nere, soprattutto quelle di collegamento tra la parte alta del comprensorio e Ponte di Legno.
Per i più esperti, si può tentare l’approccio con le piste di Temù che offrono un panorama inaspettato. Meglio evitare la nera che scende a valle: si può tranquillamente prendere l’impianto anche in discesa.
Stessa considerazione vale anche per le piste di Ponte di Legno.
Per tutte le informazioni e le tariffe, ti lascio il link al sito ufficiale di Ponte di Legno-Tonale.
Per leggere l’articolo del blog su Ponte di Legno-Tonale, invece clicca qui.
Dove alloggiare: Cerca il tuo alloggio ideale a Ponte di Legno su Booking.com.

Ski Area Livigno
Un altro comprensorio che frequentiamo spesso per la settimana bianca è la Ski Area di Livigno.La posizione geografica del paese rende i tempi di percorrenza molto lunghi per noi (circa qautrro ore).
È un grande comprensorio, diviso sui due versanti delle montagne che si affacciano sull’altopiano.
Il plus di questa località è la località stessa. Livigno è adagiato su un grandissimo altopiano, circondato da alte vette e qui si possono trovare racchiuse tutte (ma proprio tutte!) le attività che si possono fare in montagna.
Inoltre, l’altitudine minima dell’altopiano è di 1800 m e questo garantisce condizioni della neve fantastiche fino a primavera.
Per scoprire tutte quello che puoi fare a Livigno in inverno, ti lascio il link all’articolo del blog.
Ski Area Livigno è indicata per gli sciatori principianti? La mia risposta è: DIPENDE.
Se la tua intenzione è quella di farti accompagnare da un maestro per migliorare la tua tecnica, direi di si. Se parti da zero, forse è meglio di no.
Le piste blu di Livigno sono le piste meno blu che abbia mai provato. Secondo me sono al limite delle rosse.
Ovviamente, secondo i maestri di sci queste piste sono facilissime. Per me non è proprio così.
Quando veniamo qui io prendo sempre delle lezioni di sci e il mio maestro di riferimento è Enzo della Scuola Centrale.
È vero che è un comprensorio impegnativo, ma fatta una settimana bianca qui, i weekend in altri comprensori sembreranno più facili.
Con un po’ più di dimestichezza puoi provare a salutare le piste vicino alla Scuola Sci Centrale e a salire in quota: il panorama cambia totalmente e regala delle viste mozzafiato su tutto Livigno.
Per i più esperti, si può provare a salire a Carosello 3000. Se poi pensi che la discesa sia troppo impegnativa puoi sempre decidere di tornare a valle con l’impianto. Da qui puoi prendere il free bus e tornare in centro.
Per tutte le informazioni e le tariffe, ti lascio il link al sito ufficiale di Ski Area Livigno.
Dove alloggiare: Cerca il tuo alloggio ideale a Livigno su Booking.com.

Ciao a tutti! Sono Silvia, e con Il mio Primo Camper voglio condividere la mia passione per i viaggi su strada. Sul mio blog troverai itinerari dettagliati e consigli utili per vivere al meglio la vita in camper, perfetti per chi è alle prime armi o per chi cerca nuove avventure. Amo esplorare luoghi nascosti e aiutare altri camperisti a farlo in modo semplice e divertente. Resta connesso e unisciti alla community: mi trovi su Instagram e altri social come ilmioprimo.camper. Ci vediamo on the road!
Skiarea Madonna di Campiglio
Ti do gli ingredienti per una settimana bianca perfetta: Dolomiti, un comprensorio magnifico, vita mondana, negozi, strutture ricettive glamour.
Unico difetto? Lo skipass è tra i più cari e trovare strutture economiche non è sempre semplicissimo.
Skiarea Madonna di Campiglio è ideale per gli sciatori alle prime armi? ASSOLUTAMENTE SI!
Qui puoi trovare piste ampie e lunghissime e i principianti possono affrontare quelle blu, ma anche quelle rosse, abbastanza agilmente.
Quello che mi piace di più di questa località è che anche i principianti come me, possono sciare dalle vette a valle su piste azzurre, senza quindi dover rinunciare a dei panorami spettacolari in quota!
Inoltre, gli impianti sono veloci e moderni e questo è un vantaggio nei giorni di freddo intenso.
È una località gettonatissima, soprattutto nel periodo natalizio. Le piste potrebbero essere molto affollate e per i principianti potrebbe essere stressante.
Un consiglio: inizia a sciare presto la mattina, non appena aprono gli impianti.
Ti lascio il link all’articolo dettagliato del blog su Madonna di Campiglio e al sito ufficiale della Skiarea Madonna di Campiglio.
Dove alloggiare: Cerca il tuo alloggio ideale a Madonna di Campiglio su Booking.com.
Dolomiti Superski Alpe di Siusi
Siamo a Seiser Alm Dolomites, PERFETTO per sciatori principianti.
Ci siamo stati una sola volta ma io mi sono innamorata di questo posto.
Piste ampie e adatte a tutti i livelli, km e km tra paesaggi incredibili, impianti nuovi e veloci: il divertimento è assicurato per tutta la famiglia!
Si è letteralmente circondati dalle cime delle Dolomiti e, essendo un altopiano, le pendenze non sono quasi mai estreme.
Il divertimento, comunque, non manca per i più esperti: piste con speed test, per misurare la tua velocità e se vuoi sentirti un vero campione, come in tv, puoi divertiti con lo slalom e poi scaricare il tuo video grazie allo skipass, sul sito ufficiale.
E non ti ho parlato dei rifugi in quota con dei parchi giochi eccezionali.
Ecco il link al sito ufficiale di Seiser Alm Dolomites.
Qui invece puoi leggere il nostro articolo per un weekend tra Alpe di Siusi e Val di Funes.
Dove alloggiare: Cerca il tuo alloggio ideale all’Alpe di Siusi su Booking.com.
3 Zinnen Dolomites
Siamo nel comprensorio delle Tre Cime, ma non aspettatevi di vederle da qui.
Il panorama è mozzafiato, si è letteralmente circondati dalle Dolomiti, ma le Tre Cime di Lavaredo non sono visibili.
3 Zinnen Dolomites ha piste adatte ai principianti? La mia esperienza qui è un po’ riduttiva per darti una risposta certa. Abbiamo sciato solo sulle piste del Monte Elmo.
In questa zona, ci sono molte piste blu, lunghe e panoramiche come la pista n. 16. Ricordo di essermi cimentata anche in qualche pista rossa.
Sicuramente gli impianti sono moderni e molto veloci, il che limita al massimo i tempi di attesa per la salita.
Se deciderai di sciare qui, fermati per una pausa o per il pranzo al Rifugio Monte Elmo, ti regalerà una vista pazzesca ed emozionante.
Per il sito ufficiale di 3 Zinnen Dolomites clicca qui.
Per il nostro diario di viaggio a San Candino e dintorni, invece, clicca qui.
Dove alloggiare: Cerca il tuo alloggio ideale a San Candido su Booking.com.
Comprensorio Val di Fassa Dolomites
Insieme ai comprensori precedenti, Seiser Alm Dolomites e 3 Zinnen Dolomites, anche il Val di Fassa Dolomites fa parte del Dolomiti Superski.
E come per i comprensori precedenti, anche qui si può godere di un panorama senza eguali.
Come puoi leggere nell’articolo dedicato alla Val di Fassa, io quell’anno non ho potuto sciare perché mi ero presa una bella influenza.
Forse è stato un bene. Da quello che mi hanno raccontato Michele e Sara il comprensorio non è tra i più facili.
Val di Fassa Dolomites è adatto ai principianti? NO.
La maggior parte delle piste che puoi trovare qui sono rosse e abbastanza impegnative. Le piste blu che puoi trovare sul Buffaure o sulle montagne collegate sono veramente molto poche.
Per i più esperti ed allenati, invece, questo è un ottimo punto di partenza per percorrere il Circuito del Sellaronda.
Ti lascio il link del sito ufficiale del Val di Fassa Dolomites qui.
Dove alloggiare: Il Camping Vidor è un campeggio eccezionale ed è anche un resort con stanze e appartamenti. Vieni a scoprirlo su Booking.com.
Skiarea Monte Pora
Inizio subito col dirti che questo comprensorio è quello in cui imparano a sciare la maggior parte dei bambini bergamaschi.
Siamo sulle Orobie e il Monte Pora è una delle località sciistiche più rinomate della provincia.
Skiarea Monte Pora è una località sciistica per principianti? ASSOLUTAMENTE SI.
Il comprensorio è abbastanza piccolo ma ci sono molte piste blu, alcune anche molto lunghe, ideali per i principianti.
Non ci saranno le Dolomiti, ma da qui si può ammirare la Presolana, la signora delle Orobie.
Il sito ufficiale di Skiarea Monte Pora lo trovi cliccando qui.
Per il nostro diario di viaggio di un weekend, invece clicca qui.
Dove alloggiare: Cerca il tuo alloggio ideale sul Monte Pora su Booking.com.
Nuova Lizzola
Rimaniamo ancora in territorio bergamasco, a Lizzola.
Io qui ho sciato una sola volta e te lo dico subito: NON è un comprensorio adatto agli sciatori alle prime armi.
Poche piste blu, rosse impegnative ed impianti vecchi, datati e lenti. Tutto questo non lo rende il posto ideale per chi mette per la prima volta gli sci.
Ma non farti ingannare: il panorama da qui è meritevole. Soprattutto, se avrai la fortuna di trovare la Pista del Sole aperta, potrai goderti uno dei panorami migliori delle Orobie in inverno.
Se vuoi leggere il mio articolo su Lizzola clicca qui, se vuoi andare al sito ufficiale di Nuova Lizzola clicca qui.
Dove alloggiare: Cerca il tuo alloggio ideale sul Monte Pora su Booking.com.
Val di Zoldo Ski Area
Torniamo sulle Dolomiti, questa volta in territorio Veneto.
La Val di Zoldo Ski Area di per sé è un piccolo comprensorio ma se le condizioni neve lo consentono, questo comprensorio è collegato allo Ski Civetta, che comprende in totale ben 4 comprensori, che a sua volta fa parte del Dolomti Superski.
Val di Zoldo Ski Area è una destinazione sciistica per chi non sa sciare? SI!
Ci sono diverse piste blu, tra cui una molto lunga e ampia che arriva fino a valle. Ed è super panoramica.
Quando ci siamo stati noi, abbiamo avuto la fortuna (nonostante la stagione fosse appena iniziata) di trovare aperto il collegamento con Alleghe e persino io sono riuscita ad arrivare fino a lì.
Siamo al cospetto delle Dolomiti, con cime come il Monte Civetta e il Monte Pelmo.
Ti lascio il link al sito ufficiale di Val di Zoldo Ski Area.
Se invece vuoi leggere il nostro articolo sulla Val di Zoldo, clicca qui.
Dove alloggiare: a due passi dal Camping Civetta si trova il Residence Civetta. Qui siamo a due passi (ma proprio due) dagli impianti di risalita e dal negozio LiveCivetta dove poter noleggiare attrezzatura da sci. Ti lascio il link di Booking.com.
Stubaier Gletscher
Siamo in Val Stubai, in Tirolo, non molto distante da Innsbruck.
Qui avrai la possibilità di sciare a 3000 metri, sul ghiacciaio dello Stubai, circondato da vette meravigliose.
Il comprensorio Stubaier Gletscher è adatto a tutti? Direi di NO.
Nonostante la mappa segni moltissime piste blu, la categorizzazione delle piste in Austria non è come la nostra. Le piste blu non sono paragonabili alle blu di Madonna di Campiglio o dell’Alpe di Siusi.
Io le ho provate, ho fatto molta fatica e direi che le posso paragonare più a delle rosse che a delle azzurre.
Sicuramente gli impianti sono tra i più moderni e veloci mai provati.
Ti consiglio, quindi, di cimentarti su questo comprensorio quando avrai un po’ di dimestichezza sugli sci, non di certo per i primi approcci.
Il sito ufficiale di Stubaier Gletscher lo trovi cliccando qui.
Per scoprire tutto quello che puoi fare in Val Stubai, leggi il mio articolo cliccando qui.
Dove alloggiare: Cerca il tuo alloggio ideale a Neustift im Stubaital su Booking.com.
Colere Mountain
Torniamo in territorio bergamasco, nel comprensorio dove potrai trovare il panorama migliore per sciare sulle Orobie.
Il comprensorio rimane proprio sotto la cima della Presolana, in un panorama che mi azzardo a definire quasi dolomitico.
A Colere abbiamo sempre trovato un gran quantità di neve, anche se in altre zone era più scarsa.
È un comprensorio dove anche i principianti possono prendersi le loro soddisfazioni ma NON te lo consigliere per mettere la prima volta gli sci. La maggior parte delle piste sono rosse, abbordabili anche per i meno esperti ma non proprio per i primi approcci allo sci.
Recentemente sono stati fatti degli ammodernamenti ad alcuni impianti che sono i due principali svincoli per arrivare in quota. Quindi, anche se alcune seggiovie sono più datate e lente, i principali impianti sono nuovi e veloci.
Questo piccolo comprensorio regala dei panorami mozzafiato. Se vuoi vederlo con i tuoi occhi, vieni a guardare il mio video su YouTube.
Clicca qui per andare al sito ufficiale di Colere Mountain.
Dove alloggiare: Cerca il tuo alloggio ideale a Colere su Booking.com.
Kronplatz
SI, si e ancora si! Questo comprensorio è assolutamente adatto agli sciatori principianti.
Plan de Corones è una montagna vicino a Brunico sulla quale si può sciare su quasi ogni versante.
Noi abbiamo scelto come base San Vigilio di Marebbe e da qui siamo saliti in quota, fino ad arrivare alla cima della montagna. Ma i punti di partenza sono tanti: oltre a San Vigilio di Marebbe ci sono anche Riscone (Brunico), Perca e Valdaora.
Da qualsiasi punto deciderai di partire, potrai tranquillamente salire in quota e scendere a valle grazie a piste blu o rosse. Se trovi come unica alternativa la nera, non preoccuparti ci sarà sempre un impianto che può riportarti al punto di partenza.
Per raggiungere la valle dove è situato San Vigilio di Marebbe c’è una lunghissima e ampissima pista blu, perfetta per chi è alle prime armi sugli sci.
Ma in realtà, un po’ su tutti i versanti del monte si possono trovare lunghissime e ampissime piste blu. L’unica accortezza, essendo le piste molto lunghe, è quella di avere un po’ di allenamento e di resistenza.
Penso sia la volta in cui ho sciato di più, sia in termini di distanza che di ore sugli sci. La sera ero stanca ma non distrutta. È stata una giornata stupenda, al cospetto di cime dolomitiche come le Tofane, la Marmolada e il Piz Boè.
Gli impianti sono velocissimi e nuovissimi e offrono anche seggiovie a ben 8 posti. Anche se l’afflusso può essere intenso, le code vengono smaltite in tempi brevissimi.
Il nostro articolo sul weekend a Kronplatz è in arrivo, per ora ti lascio il link al sito ufficiale del comprensorio di Plan de Corones.
Dove alloggiare: Cerca il tuo alloggio ideale a San Vigilio di Marebbe su Booking.com.
Questo è il racconto dei comprensori da me testati fino ad ora. Spero che possa esserti utile per organizzare al meglio la tua prima volta sugli sci o che possa darti una mano per scegliere la tua prossima località sciistica per principianti.
E quale è la tua esperienza da sciatore principiante? Ti aspetto nei commenti per condividere il tuo racconto e i tuoi comprensori preferiti. Ti leggo molto volentieri!
Attenzione:
Tutte le informazioni inserite nell’articolo vanno verificate prima di pianificare il proprio itinerario: costi, orari e riferimenti vari potrebbero variare nel tempo. Nussuna responsabilità può essere imputata al blog “Il mio primo camper” per informazioni inesatte o variate.
Tutti i link di Booking che trovi in questo articolo sono link di affiliazione.
Bambini:
Tutto quello riportato qui sopra vale anche se vuoi insegnare ai tuoi bambini a sciare. Dopotutto, all’inizio, si è tutti principianti. Solo che i bambini, però, si tolgono questa etichetta molto più velocemente di noi adulti.
0 commenti