In questo articolo ti racconto il nostro fantastico weekend a San Vigilio di Marebbe in camper.
Sicuramente saprai già quanto può essere impegnativa la vita di noi camperisti in Trentino-Alto Adige. Beh, San Vigilio di Marebbe, pur essendo una rinomata e ricercata località sciistica, si è attrezzata molto bene anche per noi camperisti.
Nell’articolo troverai la nostra esperienza all’area di sosta di San Viglio di Marebbe, scoprirai come è facile da qui arrivare a sciare a Plan de Corones e troverai qualche idea di trekking.
- Dove sostare in camper a San Vigilio di Marebbe
- Sciare a Plan de Corones
- Passeggiata invernale a San Vigilio di Marebbe
Questo itinerario è in versione invernale, ma puoi tranquillamente tenere conto di questa località anche in versione estiva per i tuoi trekking a San Vigilio di Marebbe o Pland de Corones.
San Vigilio di Marebbe in camper: Giorno 1
Area sosta camper San Vigilio di Marebbe
Alle 18 del venerdì sera sgommiamo a bordo del nostro Rino in direzione San Vigilio di Marebbe.
Arriviamo alla RITTERKELLER AREA intorno alle 22, dopo esserci fermati per una cena veloce a bordo del nostro camper.
Un primo punto a favore di questa area di sosta è l’ingresso automatizzato, con distributore e sbarra, quindi non ci sono problemi per l’orario di arrivo! Questa per noi è un’ottima cosa visto che quasi sempre partiamo il venerdì pomeriggio dopo il lavoro.
L’area sosta camper di San Vigilio di Marebbe è molto grande, conta più di 100 piazzole (dati del sito ufficiale).
Il parcheggio è in piano, quindi, anche se ha appena nevicato, come nel nostro caso, si può raggiungere la piazzola senza particolari difficoltà di manovra, anche senza catene.
Per raggiungerla c’è una breve strada in salita, che noi abbiamo trovato sgombra dalla neve.
Non ci sono bagni, ma c’è elettricità e carico/scarico.
I gestori sono anche i proprietari del ristorante-pizzeria adiacente. Abbiamo avvisato del nostro arrivo, visto che il locale era ancora aperto, ma abbiamo saldato la sera successiva quando abbiamo cenato presso di loro.
Ora ti dico quanto abbiamo speso, ma tieni ben presente dove siamo, cioè vicinissimi al centro di una località sciistica rinomata: la tariffa è di Euro 35 a notte nel periodo invernale più tassa di soggiorno.
In tre, per due notti, abbiamo speso Euro 80,80.
Un altro grandissimo vantaggio di questo punto di sosta è che si trova a circa 200 metri a piedi dall’impianto di risalita che, grazie ad altri collegamenti, porta a Plan de Corones.
Ti consiglio di guardare il video all’inizio dell’articolo: nella prima parte trovi il video tour della Ritterkeller Area.
Un’alternativa all’area è il Camping Al Plan-Dolomites che è situato in una posizione più periferica rispetto al centro di San Vigilio e agli impianti. Compresi nel prezzo, però, l’Holidaypass e lo Skibus per muoversi gratuitamente. E’ dotato di tutti in comfort, compresa la spa, ma con orari fissi di check-in.

Ciao a tutti! Sono Silvia, e con Il mio Primo Camper voglio condividere la mia passione per i viaggi su strada. Sul mio blog troverai itinerari dettagliati e consigli utili per vivere al meglio la vita in camper, perfetti per chi è alle prime armi o per chi cerca nuove avventure. Amo esplorare luoghi nascosti e aiutare altri camperisti a farlo in modo semplice e divertente. Resta connesso e unisciti alla community: mi trovi su Instagram e altri social come ilmioprimo.camper. Ci vediamo on the road!
San Vigilio di Marebbe in camper: Giorno 2
Sciare a Plan de Corones in camper
La giornata del sabato la dedichiamo completamente allo sci. Siamo vicinissimi a Kronplatz e ci dirigiamo subito lì con gli impianti.
Abbiamo raggiunto a piedi, con gli sci in spalla e gli scarponi calzati, l’impianto Miara che è proprio di fronte all’area sosta camper.
Come riscaldamento, abbiamo deciso di fare la lunghissima e ampissima pista blu Miara che è una pista eccezionale per i principianti!
Risaliamo e questa volta ci dirigiamo direttamente verso la cima di PLAN DE CORONES, grazie a degli impianti super veloci e moderni. Anche i principianti possono affrontare questo percorso senza problemi: per arrivarci abbiamo fatto solo piste blu (solamente al ritorno abbiamo dovuto affrontare una pista rossa).
Sciare a Kronplatz è stupendo, anche e soprattutto per i principianti, come ho scritto nell’articolo “Comprensori sciistici per principianti”.
Ti racconto il comprensorio e la mia esperienza qui:
- 121 km di piste, di tutti i tipi e livelli. Adatto proprio a tutti!
- 31 impianti moderni e rapidi. Code velocissime anche se c’è molta gente
- Adatto ai principianti con tantissime piste blu lunghissime: puoi sciare dalla vetta a valle su piste facili, per ammirare panorami fantastici
- Black Five Challenge: per sciatori esperti, 5 piste nere da affrontare scaricando la app, registrando il tuo passaggio per vincere un premio (così c’è scritto sul sito, non sarò di certo io a dirti cosa si vince, ovviamente le nere non le avvicino neanche per sbaglio)
- Snow park, speed test, tapis roulant per bambini o per chi mette per la prima volta gli sci, disseminati un po’ ovunque!
E poi il panorama: dalla Cima di Plan de Corones, sali sul MONUMENTO CONCORDIA 2000 e potrai ammirare a 360 gradi il panorama tutto intorno.
Da qui si possono vedere le Tofane, il Monte Cristallo, la Marmolada, il Piz Boè… insomma, molte delle cime più belle delle Dolomiti!
In cima a Plan de Corones è anche possibile visitare il Messner Mountain Museum, una struttura all’avanguardia dove si può ripercorrere la storia dell’alpinismo.
Quanto abbiamo pagato? Il comprensorio di Kronplatz non è di certo tra i più economici. E non offre tariffe orarie: si può scegliere tra il giornaliero o il pomeridiano (che inizia dalle 12 in poi e che non ha poi questo gran vantaggio in termini di risparmio).
Era alta stagione e i prezzi erano 77 Euro per la tariffa adulti e 55 Euro la tariffa Junior. In totale abbiamo pagato più di 200 Euro. Abbiamo sfruttato la giornata al massimo, sciando dalla mattina fino a tardo pomeriggio.
È vero, il comprensorio può risultare caro ma c’è da tenere in considerazione la quantità di impianti (tutti nuovi e veloci), i servizi, e il numero di piste.
Ultima informazione per sciare a Plan de Corones in camper: ci sono altri punti di partenza dai quali raggiungere la cima, ad esempio Riscone (Brunico), Perca o Valdaora. Devo dire però che San Vigilio di Marebbe è un’ottima soluzione per noi camperisti.
Faccio presente, infine, che a San Vigilio di Marebbe è possibile sciare anche sul Piz de Plaies, raggiungibile grazie al collegamento con l’impianto Miara. Le piste sono ben visibili dall’area sosta ma sono perlopiù rosse e nere.
San Vigilio di Marebbe in camper: Giorno 3
Trekking a San Vigilio di Marebbe
Stanchi dalla giornata impegnativa sugli sci del giorno precedente, per la domenica abbiamo optato per una passeggiata tranquilla.
Siamo partiti a piedi dall’area Ritterkeller e ci siamo diretti verso il centro di San Vigilio di Marebbe, dove abbiamo visitato la graziosa CHIESA DI SAN VIGILIO.
Ci siamo diretti verso l’Hotel les Alpes e da qui abbiamo proseguito su una stradina poco trafficata che ci ha condotto fino all’AGRITURISMO SOLESEID.
In tutto abbiamo camminato circa un’ora e mezza, in salita ma non troppo impegnativa. Più che un trekking vero e proprio la definirei una passeggiata tranquilla adatta a tutta la famiglia.
Una volta arrivati all’agriturismo, si può godere di un panorama fantastico su tutto San Vigilio di Marebbe. È dotato di un bellissimo parco gioco, con uno scivolo molto lungo, per intrattenere i più piccoli.
Questa struttura, situata direttamente sulla pista da sci, dispone anche di accoglienti stanze in stile alpino e un centro benessere con sauna e spa.
Un’ottima soluzione per uscire direttamente con gli sci ai piedi la mattina e perfetto per rilassarsi il pomeriggio dopo una lunga giornata sulle piste. Lascio il link di affiliazione di Bookin.com “Agriturismo Soleseid”.
Oltre a questa escursione, ti segnalo che sul sito ufficiale di San Vigilio di Marebbe puoi trovarne molte altre, così come altre attività da fare.
Passeggiando ho anche notato i cartelli stradali che indicavano il Parco dei Gufi di San Vigilio di Marebbe, raggiungibile in una mezz’ora a piedi dal centro, e il Parco Naturale Fannes-Sennes-Braies, quest’ultimo raggiungibile in 10 minuti di auto.
Dopo aver pranzato con una splendida vista, siamo tornati al camper e abbiamo preso la strada verso casa.
Autostrada: 35,90 Euro – Carburante: 70 Euro- Km percorsi: 302
Attenzione:
Tutte le informazioni inserite nell’articolo vanno verificate prima di pianificare il proprio itinerario: costi, orari e riferimenti vari potrebbero variare nel tempo. Nussuna responsabilità può essere imputata al blog “Il mio primo camper” per informazioni inesatte o variate.
Siamo in una località sciistica rinomata e quindi non proprio economica.
Bambini:
Le piste di Kronplatz sono perfette per i bambini e si possono trovare anche intrattenimenti come gli speed test o gli snow park.
0 commenti