Tutti i miei consigli per visitare Budapest. Sia che tu viaggi in camper o in qualsiasi altro modo, in questa guida troverai tutto quello che devi sapere per organizzare al meglio la tua visita: pianifica in anticipo e goditi ogni secondo a disposizione per visitare la capitale ungherese.
- Moneta e costo della vita
- Documenti
- Lingua
- Mezzi pubblici
- Dove alloggiare
- Visita guidata
- Visitare il Parlamento
- Budapest Card
- Crociera sul Danubio
- Quanto costa andare a Budapest
- Quando andare a Budapest
- Quanti giorni rimanere
- Pasticceria ungherese
- Consigli per visitare l’Ungheria on the road
- Itinerario di due giorni a Budapest
Consigli per visitare Budapest: Moneta e costo della vita
L’Ungheria ha come moneta il Fiorino Ungherese. Il cambio Fiorino – Euro è intorno a 0,0024.
Non è semplicissimo: si divide per quattro (all’incirca) e si tolgono tre zeri. Così si riesce a fare approssimativamente un veloce calcolo.
Sono arrivata all’ultimo giorno, però, ad avere ancora dubbi sulla conversione.
Quanti soldi cambiare per andare a Budapest? Noi non avevamo cambiato nulla, siamo partiti solo con gli Euro nel portafoglio. Accettano tutti la carta di credito senza problemi e anche il Free Tour di Civitatis lo abbiamo pagato in contanti in Euro (in tanti accettano anche la nostra moneta).
Se, comunque, per qualsiasi necessità servisse fare il cambio, non andare alle macchinette automatiche che trovi in centro perché hanno una commissione altissima. In città ci sono filiali di Intesa San Paolo o Unicredit, conviene cambiare lì.
Per quanto riguarda il costo della vita, è paragonabile al nostro, sia a Budapest che in periferia, nelle zone turistiche. Quindi, non si può pensare di venire a Budapest per fare un viaggio meno costoso rispetto ad altre città europee.
Trovo davvero fuorvianti titoli di altri travel blogger che cercano di dispensare consigli per un viaggio a Budapest economico: non rispecchiano la realtà dei fatti. A Budapest si paga tutto e tutto in base ai nostri standard.
Un indicatore che ci ha fatto pensare che per gli ungheresi il costo della vita sia più basso del nostro è l’indicatore “Mc Donald”: abbiamo mangiato in tre spendendo intorno ai 16/17 Euro.
Pranzi e cene, in generale, ci sono costati sui 50 Euro prendendo una portata a testa. Se vuoi risparmiare su un paio di pasti, vai al Mc Donald.
Ciao a tutti! Sono Silvia, e con Il mio Primo Camper voglio condividere la mia passione per i viaggi su strada. Sul mio blog troverai itinerari dettagliati e consigli utili per vivere al meglio la vita in camper, perfetti per chi è alle prime armi o per chi cerca nuove avventure. Amo esplorare luoghi nascosti e aiutare altri camperisti a farlo in modo semplice e divertente. Resta connesso e unisciti alla community: mi trovi su Instagram e altri social come ilmioprimo.camper. Ci vediamo on the road!
Consigli per visitare Budapest: Documenti
L’Ungheria è uno stato membro dell’UE. Ti basterà semplicemente avere la tua carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità.
Consigli per visitare Budapest: Lingua
A Budapest l’inglese è parlato ovunque. Molte guide parlano italiano in modo impeccabile.
Per quanto riguarda l’ungherese è una lingua difficilissima, la pronuncia è quasi impossibile. Quando ho chiesto informazioni alla nostra guida, Mattia, in merito ad alcune località fuori Budapest, non riuscivo a farmi capire perché non pronunciavo bene i nomi.
Questo rende un po’ più complicato muoversi: memorizzare i nomi delle fermate delle metro è difficile. Magari l’hai guardato due secondi prima ma non riesci a ricordarti il nome della fermata a cui devi scendere. Tieni sempre Google Maps a portata di mano e andrai alla grande.
Per questo motivo un power bank a Budapest è quasi d’obbligo: tra foto/video e ricerca delle informazioni, la batteria se ne andrà molto velocemente. Acquista il tuo power bank su Amazon.
Per quanto riguarda il resto dell’Ungheria, la questione è un po’ diversa ma te ne parlo nei paragrafi successivi.
Consigli per visitare Budapest: Mezzi pubblici
Il modo migliore per visitare Budapest è senza dubbio con i mezzi pubblici.
Il sito ufficiale dei trasporti di Budapest è BKK: tieni presente questo link per organizzare i tuoi spostamenti. Trova la fermata più vicina al luogo che ti interessa visitare su Google Maps e inserisci il nome nel sito: per ogni punto troveri tutte le linee che vi passano.
Con un unico biglietto potrai salire su tutti i mezzi della città: metro, tram e bus.
Potrai scegliere se acquistare la corsa singola, l’abbonamento giornaliero o quello di più giorni.
Non sapendo la durata della nostra sosta a Budapest, noi abbiamo optato per acquistare gli abbonamenti giornalieri a 2,500 fiorini al giorno a persona. In Euro circa 20 Euro per tre persone al giorno.
Se opti per la Budapest Card non avrai bisogno di acquistare i biglietti. Ma di questo te ne parlo nei paragrafi successivi.
Controlla gli orari dei mezzi perché alcuni tram terminano la loro corsa prima della metro.
Consigli per visitare Budapest: Dove alloggiare
Se sei in camper, ti consiglio il Camping Haller. Leggi maggiori informazioni su Due giorni in camper a Budapest.
Se cerchi un albergo, ti consiglio questi nella zona nei dintorni della fermata Nagyvárad tér che è un ottimo punto di partenza per la visita della città.
A massimo 10 minuti a piedi dalla fermata della metro possiamo trovare questi alloggi:
- Hotel Gloria Budapest City Center
- Akeah Verdi Budapest (a due passi dalla fermata successiva della M3 Semmelweis Klinikák)
- Hotel Millenium
Dando un’occhiata veloce a Google Maps, mi sembrano due alloggi anche molto comodi da raggiungere dall’Aeroporto che non è molto distante da qui.
Se, invece, preferisci una soluzione più vicina al centro, secondo me gli Ibis sono la scelta migliore: Ibis Budapest City.
Se le soluzioni che ti ho proposto non ti piacciono, ti lascio il link a Booking.com per trovare una soluzione migliore per te.
Tutti i link degli alloggi qui sopra sono link di affiliazione (quindi se prenoti da qui, il blog riceverà una piccolissima percentuale sul soggiorno, senza ovviamente cambiare il prezzo finale).
Consigli per visitare Budapest: Visita guidata
Io sono dell’idea che il fai da te è bellissimo ma quando si visita una città o un luogo di particolare interesse artistico culturale, una visita guidata sia indispensabile.
Nessuna guida cartacea può farti vivere la città o il luogo come una persona che la vive.
E poi le piccole curiosità, i luoghi da non perdere, le dritte, i consigli. Queste informazioni sono impagabili. Soprattutto nei primi momenti in cui si arriva in una grande città: poter fare delle domande mirate aiuta a muoversi meglio nei giorni successivi.
Non è detto che bisogna spendere molto per avere un servizio di questo tipo.
Hai mai sentito parlare di FREE TOUR DI CIVITATIS? Sono dei tour “gratuiti” con una guida specializzata che si pagano solo alla fine della visita e solo se si è rimasti soddisfatti.
I gruppi potrebbero essere più numerosi rispetto ai tour tradizionali, ma questo non l’ho trovato un problema perché ognuno di noi era dotato delle proprie cuffiette e poteva sentire benissimo Mattia.
Non avendo mai partecipato nemmeno io ad un free tour prima, mi sono confrontata con gli altri partecipanti e la somma consigliata è di 10 Euro a persona. Quindi per noi è costata in tutto 30 Euro per un tour di tre ore (pagati proprio con euro).
Non sono compresi gli ingressi, ovviamente, ma la visita dei monumenti dall’esterno.
Noi abbiamo partecipato al Free Tour di Budapest con Mattia e abbiamo visitato la parte di Pest, in zona Basilica e Parlamento per intenderci.
Ma ci sono moltissime altre soluzioni: consulta il sito di Civitatis.
Tutti i link qui sopra sono link di affiliazione (quindi se prenoti da qui, il blog riceverà una piccolissima percentuale sulla visita, senza ovviamente cambiare il prezzo finale).
Un’altra valida alternativa per una visita guidata a Budapest è appoggiandosi a Sfumature di Budapest. Puoi anche seguirli sui social per altri consigli e spunti di viaggio.
Consigli per visitare Budapest: Visitare il Parlamento
Non fare come me, prenota la tua visita con largo anticipo dal sito ufficiale del Parlamento di Budapest.
Come indicato sul sito ufficiale, attenzione ad acquistare i biglietti da altre fonti perché potrebbero non garantire l’accesso.
Se per una qualsiasi ragione anche tu non sei riuscito ad acquistare i biglietti in anticipo c’è ancora un’ultima possibilità, non garantita ma vale la pena provarci.
La mattina alle 8 presentati alla biglietteria: alcuni biglietti della giornata vengono tenuti a disposizione senza essere messi online. Se sei fortunato potrai trovare posto in qualche orario della giornata stessa.
Noi abbiamo deciso di rinunciare: già la mattina precedente ci eravamo alzati molto presto e stare tante ore a camminare durante la giornata con un caldo estenuante ci ha fatto desistere.
Consigli per visitare Budapest: Budapest Card
Segnati cosa ti piacerebbe vedere a Budapest e quanto costa l’ingresso.
A questo punto vai sul sito della Budapest Card e valuta se i luoghi che hai segnato sono presenti: alcuni saranno gratuiti, alcuni avranno uno sconto, alcuni non li troverai compresi nella Budapest Card.
Tieni presente che nella Budapest Card avrai sicuramente già compreso il biglietto dei mezzi pubblici, che se compri alla biglietteria della metro ti costerà circa 7 Euro a persona per una giornata.
Tieni presente anche che la Budapest Card ha un costo di Euro 53 a persona per due giorni o di Euro 69 a persona per tre giorni.
Qui ti lascio il link al sito ufficiale della Budapest Card e all’elenco ufficiale delle attrazioni con le gratuità o gli sconti (scorri, troverai la pagina in italiano).
Noi abbiamo valutato che non ci conveniva acquistarla.
Consigli per visitare Budapest: Crociera sul Danubio
È sicuramente una delle attività che devi fare se sei a Budapest, ovviamente all’orario del tramonto. Questo giro in battello ti regalerà uno spettacolo di luci dorate senza paragoni.
Attenzione se scegli la crocia di Budapest City Sightseeing (si, i famosi pullman rossi turistici e scoperti): quando abbiamo prenotato (la mattina del giorno stesso, parlando in italiano con un operatore ungherese) pensavamo di aver prenotato la crociera della 20.
Quando siamo arrivati al molo e ci siamo messi in fila, abbiamo in realtà capito che questa “compagnia” non permette di prenotare l’orario ma, appunto, ci si mette in fila.
Noi eravamo esausti, volevamo vivere questa esperienza per poi correre al campeggio a dormire. Abbiamo spiegato la situazione al banco, ma ovviamente non c’è stato nulla da fare. Si deve aspettare.
Credo proprio che si voglia confondere le persone pur di vendere i biglietti, dubito che fosse un problema di comunicazione: il ragazzo delle vendite parlava benissimo italiano.
Fortunatamente, visto i giorni di altissima affluenza, i battelli partivano ogni mezzora anziché ogni ora. Abbiamo aspettato e una volta salpati, la meraviglia di Budapest ci ha fatto dimenticare questo inconveniente.
Ci sono tantissime compagnie che organizzano questa attività: ti basterà fare una passeggiata lungo la riva del fiume per trovare quella che ti piace di più, eventualmente anche con la cena compresa.
Un altro giro altrettanto panoramico ma di cui potrai usufruire senza biglietti aggiuntivi (perché do per scontato che tu abbia l’abbonamento ai mezzi) è quello che percorre il TRAM 2 (o 2b o 23): il tragitto affianca il parlamento e poi costeggia il Danubio. Segnati questa esperienza, non ti costerà nulla in più!
Consigli per visitare Budapest: Quanto costa
Come dicevo nei paragrafi precedenti, il costo della vita a Budapest è pressoché uguale al nostro.
Ogni museo, monumento, chiesa o sinagoga è a pagamento: vai all’articolo Itinerario di due giorni a Budapest e troverai tutti i dettagli di spesa.
Solo per le visite abbiamo speso all’incirca 200 Euro al giorno.
In più, considera il viaggio (aereo o su strada), l’alloggio e i pasti. Senza parlare degli extra.
Se stai cercando una capitale “economica” non è la destinazione giusta. Se stai cercando una città magnifica da visitare, sei nel posto giusto.
I titoli di alcuni articoli di altri blogger che ti promettono di visitare Budapest in modo economico mi lasciano alquanto perplessa. Si, i mezzi di trasporto sono convenienti, ma forse ci fermiamo lì.
Consigli per visitare Budapest: Quando andare
Noi siamo stati due giorni a Budapest ad agosto.
Caldo.
Caldo afoso.
Caldo afoso estenuante.
Ci aspettavamo un clima continentale (al quale siamo essere abituati), ma questo clima è stato veramente tosto.
D’inverno mi immagino il freddo.
In entrambi i casi, l’entrare e uscire dai luoghi chiusi, che siano chiese, musei, bar, ristoranti, aiuta sicuramente ad affrontare le temperature torride o più fredde.
Se siamo rimasti affascinati da questa città in estate, non oso pensare a quale meraviglia sia Budapest a Natale o Capodanno.
Consigli per visitare Budapest: Quanti giorni rimanere
Noi ci siamo rimasti due giorni, due giorni intensi, e non sono bastati.
Metti in conto di passare a Budapest almeno 3 o 4 giorni, soprattutto se viaggi con bambini che non sono abituati a camminare.
Ti consiglio di leggere il mio articolo Itinerario di Budapest per scoprire tutto ciò che abbiamo visitato noi e tutto ciò che ci sarebbe piaciuto visitare.
Come potrai leggere tu stesso, le cose da fare a Budapest non mancano di certo, anzi credo che si possa rimanere in questa città per una settimana piena e non annoiarsi mai.
Consigli per visitare Budapest: Pasticceria ungherese
Lo sai che l’Ungheria ha un’arte pasticcera tra le più famose al mondo?
I dolci sono davvero spettacolari. Tutta la cucina ungherese è molto buona ma i dolci mi hanno lasciato senza parole.
Quando vai al ristorante, lascia sempre un piccolo spazio per assaggiare uno dei tanti dessert, ne rimarrai molto soddisfatto.
E non dimenticarti di assaggiare i Kurtoskalacs, o più comunemente CAMINI DOLCI UNGHERESI.
Sono un dolce da passeggio, una merenda. Li puoi acquistare in uno dei tanti negozietti o dagli ambulanti della città, che di solito sono specializzati solo su questi prodotti.
Acquistali appena sfornati, accompagnati dll’aroma che più ti piace (cannella, vaniglia, cacao…). Ne diventerai dipendente, li cercherai in ogni angolo della città.
Consigli per visitare l’Ungheria on the road
Sia che tu stia organizzando il tuo viaggio in Ungheria on the road in camper o con auto a noleggio, ti consiglio di leggere questo paragrafo con la guida completa per visitare l’Ungheria on the road.
Non tutto quello che vale per Budapest vale per tutto il resto dell’Ungheria.
Moneta: al contrario di Budapest, se deciderai di vagare per lo stato ungherese con il tuo mezzo, ti consiglio di avere con te dei fiorini. Potranno esserti utili sia per i parchimetri che non accettano gli euro, sia per fare acquisti dagli artigiani locali. Noi non avevamo pensato a queste eventualità ma c’è una soluzione: i commercianti più giovani e intraprendenti accettano l’Euro e ti potranno dare il resto in fiorini.
Lingua: non è scontato che tutti parlino inglese, soprattutto le persone un po’ più su di età. Tieni sempre a portata di mano Google Traduttore e aiutandosi anche con i gesti, ci si capirà in ogni occasione.
Mezzi pubblici: nelle località fuori Budapest in cui siamo stati in camper, non è stato necessario prendere i mezzi. Le località o le città sono di dimensioni contenute e ci si può spostare tranquillamente a piedi.
Organizzare la visita: le altre località che abbiamo visitato non richiedono un tempo di visita lunghissimo, al massimo una mezza giornata. È fattibile anche visitare due luoghi in uno stesso giorno, stando però attenti agli orari di chiusura dei siti: fuori Budapest, infatti, quasi tutti i luoghi culturali hanno un’apertura dalle 10 alle 17. Questo potrebbe essere di ostacolo a quanto detto sopra. Controlla bene gli orari su Google e cerca di incastrare tutto nei dettagli.
Clima: in estate il caldo afoso e insopportabile. Abbiamo sofferto parecchio questa condizione. Abbiamo sempre (tranne in un caso obbligato) scelto di fermarci in campeggio per poter usufruire dell’aria condizionata. L’ora di pranzo per noi era diventata il momento perfetto per gli spostamenti.
Autostrada: muoversi sulle autostrade ungheresi è molto semplice grazie all’acquisto della vignetta. I colori della segnaletica sono al contrario nostro: blu per le autostrade e verde per le extraurbane.
L’itinerario dell’Ungheria in camper arriverà a breve sul blog. Se non vuoi perdertelo, seguimi su Instagram: metterò nelle storie il link dell’articolo non appena pronto.
Ho condiviso con te tutto, ma proprio tutto, ciò che ho visto e vissuto a Budapest. Spero che questi articoli possano esserti utili per organizzare il tuo prossimo favoloso viaggio in questa città e terra stupende!
Questo articolo e l’articolo sull’Itinerario di Budapest mi ha richiesto una enorme quantità di tempo. Ho cercato di essere il più dettagliata possibile, come piace a me. I contenuti del blog sono totalmente gratuiti, ti chiedo solo di farmi sapere che apprezzi il mio “lavoro” lasciando un commento a questo articolo, iscrivendoti alla newsletter o seguendomi sui social.
0 commenti