Un weekend d’autunno ad Asiago in camper

Nov 3, 2024Diari di viaggio0 commenti

In questo articolo ti porto alla scoperta di Asiago in camper: un vasto altopiano ondeggiante dove ti sembrerà di essere in collina, pur essendo a tutti gli effetti in montagna.

Un altopiano ricco di storia e natura, composto da sette comuni, caratterizzati da dolci alture piene di pascoli, boschi e campanili che svettano da lontano, il tutto incorniciato da vette montane non troppo elevate.

Dopo aver percorso i molti tornanti per raggiungerlo, grazie ad un’ampia strada accessibile a tutti i mezzi, a mille metri d’altitudine, si arriva al comune principale dell’altopiano: Asiago.

Abbiamo visitato Asiago in camper d’autunno, uno dei posti più famosi del nord Italia per ammirare il foliage. Nei prossimi paragrafi ti racconto tutto nel dettaglio.

Hai mai pensato che un’amaca sia la compagna di viaggio perfetta per rendere ancora più rilassante i tuoi viaggi in camper? Su AmacaGigante trovi tantissime idee e soluzioni!

Asiago in camper: Dove sostare

In questo paragrafo ti descrivo i tre punti di sosta che abbiamo scelto per i nostri tre giorni sull’altopiano di Asiago in camper.

Ci sono altri campeggi, aree sosta o parcheggi accessibili a noi camperisiti che puoi trovare su app come Park4night o CamperOnLine.

Area sosta camper di Asiago

Il Comune di Asiago dispone di una propria area camper. È un parcheggio su piazzale, senza servizi, molto grande.

Non ho contato le piazzole ma credo che siano tranquillamente più di una cinquantina. Nel weekend in cui abbiamo sostato noi i posti non erano comunque sufficienti, vista la presenza massiccia di camper.

Il prezzo è di 5 Euro per 24 ore e l’area si trova a una decina di minuti a piedi dal cento cittadino, raggiungibile grazie ad un ampio marciapiede.

È situata direttamente sulla strada principale che raggiunge il paese; quindi, non è un posto molto silenzioso e tranquillo, ma sicuramente comodo per la visita.

Camping Village Ekar Asiago

Le due notti passate in camper sull’Altopiano di Asiago le abbiamo trascorse al Camping Ekar.

È un campeggio semplice ma dotato di tutti i servizi e immerso in un contesto naturale stupendo.

Ci sono moltissime ampie piazzole circondate dal verde delle morbide colline circostanti, con diversi blocchi servizi, di cui uno (quello più grande centrale) appena ristrutturato.

Si possono trovare anche: un ottimo ristorante-pizzeria e un piccolo minimarket all’ingresso, parco giochi, campo da tennis, pallavolo e calcetto, una dog area appena fuori dal cancello e casette mobili per chi non ha il camper.

Unico aspetto restrittivo sono gli orari della reception un po’ risicati.

Per un camping tour del Camping Ekar, guarda il video all’inizio dell’articolo!

Prezzo per due notti, due adulti, una bambina e un cane: 96 Euro.

Per tutte le altre informazioni, lascio il link al sito ufficiale del Camping Village Ekar Asiago.

Area sosta camper Rifugio Campolongo

Siamo al Centro Fondo Campolongo, nel comune di Rotzo, in inverno famoso per essere uno dei principali centri di sci di fondo della regione.

In uno scenario collinare circondato da boschi, si trova un ampio parcheggio sterrato, senza servizi, dove i camper sono i benvenuti anche la notte.

La strada per raggiungerlo è molto ampia. Noi non abbiamo sostato la notte e non abbiamo pagato nessun biglietto.

Leggendo su CamperOnLine e su Park4night c’è chi indica che in alta stagione si paga 10 Euro a notte. Da verificare sul luogo.

È il parcheggio antistante al Rifugio Campolongo, dove si possono degustare ottimi piatti locali, trascorrendo qualche momento in relax o di giochi nel grande parchetto attrezzato, oppure si può prenotare l’accesso alla nuova Spa della struttura. Tutti i dettagli e costi li puoi trovare al link del sito ufficiale del Rifugio Campolongo.

Ciao a tutti! Sono Silvia, e con Il mio Primo Camper voglio condividere la mia passione per i viaggi su strada. Sul mio blog troverai itinerari dettagliati e consigli utili per vivere al meglio la vita in camper, perfetti per chi è alle prime armi o per chi cerca nuove avventure. Amo esplorare luoghi nascosti e aiutare altri camperisti a farlo in modo semplice e divertente. Resta connesso e unisciti alla community: mi trovi su Instagram e altri social come ilmioprimo.camper. Ci vediamo on the road! 

Asiago in camper: Giorno 1

Cosa vedere sull’Altopiano di Asiago in camper? Partiamo con il racconto dettagliato del nostro itinerario!

La mattina del primo giorno siamo partiti da casa intorno alle 7 e verso le 10 abbiamo parcheggiato all’area sosta camper di Asiago.

Percorrendo un comodo e ampio marciapiede, in una decina di minuti si arriva al PARCO MILLEPINI con l’ARBORETO DI MARIO RIGONI STERN.

Qui, a due passi dal centro cittadino, si può respirare un’aria di tranquillità immersi nella natura, con un tocco di svago per i più piccoli.

Si può trovare un bellissimo e attrezzatissimo parco giochi, con castelli di legno, scivoli, altalene, carrucole, salterelli, un minigolf e una pista di gokart.

Sulla dolce collina di fianco, invece, si può passeggiare nell’arboreto salvatico, un percorso botanico-letterario-riflessivo, tra alberi e prati.

Nel parco c’è la biglietteria per il trenino turistico di Asiago che, in una mezz’oretta, ci ha accompagnato alla visita dei luoghi principali del paese.

Il giro è piacevole, soprattutto per le famiglie con bambini piccoli, ma si potrebbe migliorare accompagnando i turisti con una voce registrata che spiega qualcosa sulla storia e sui luoghi principali della cittadina.

Tornati al parco, abbiamo proseguito la visita a piedi, ritornando ai luoghi principali visti dal trenino.

Per la visita ho scaricato la APP GRATUITA DI ASIAGO, dove ho trovato moltissime informazioni e cenni storici (anche sulle origini cimbre) e dove ho trovato moltissime attività da fare sull’altopiano.

Ci siamo diretti verso il DUOMO DI SAN MATTEO APOSTOLO e la sua elegante piazza, dove ci siamo seduti su una panchina al sole a gustarci un ottimo panino a base di salumi e asiago.

Soffermati ad osservare la meridiana sul lato lungo del duomo che si affaccia sulla piazza: la particolarità è una doppia indicazione di oraria, quella italica e quella babilonica.

Di fronte al Duomo, c’è il palazzo del COMUNE DI ASIAGO dove, al piano, terra, c’è l’ufficio di informazioni turistiche: ti consiglio di entrare qui per farti consigliare sulla scelta della attività da fare adatte alle tue esigenze, qui e sull’altopiano.

Alle spalle del Municipio, si arriva a PIAZZA IL RISORGIMENTO e da qui abbiamo passeggiato lungo l’elegantissimo CORSO IV NOVEMBRE, fino ad arrivare alla CHIESA DI SAN ROCCO e al MUSEO LE CARCERI che però era chiuso.

Proseguendo, si può arrivare al SACRARIO MILITARE DI ASIAGO, che noi però avevamo già visto la mattina con il giro sul trenino.

Siamo tornati al Parco Millepini. C’era un’attrazione che non avevamo ancora testato: il percorso delle biglie!

All’inizio del percorso, con una moneta da 2 Euro, si può prendere la propria biglia di legno e divertirsi a farla rotolare sul lungo e divertente percorso.

Ormai era tardo pomeriggio e avevamo fretta di spostarci al Camping Ekar per effettuare il check-in entro le 18 (così ci era stato comunicato al telefono).

Il campeggio dista circa 15 minuti in camper dal centro di Asiago: abbiamo fatto la registrazione in reception, ci siamo sistemati in piazzola e siamo tornati all’area sosta di Asiago perché avevamo prenotato un’attività per la sera.

Al PALA HODEGART, lo stadio del ghiaccio, si teneva la partita tra l’Asiago Hockey e una squadra ungherese e noi abbiamo partecipato alla nostra prima gara di hockey!

Abbiamo pagato 18 Euro per gli adulti e 15 per Sara.

Dopo la partita, siamo tornati al camping e all’arrivo abbiamo ammirato un cielo stellato incredibile.

L’intero altopiano di Asiago è un’eccellenza a livello italiano per la conservazione del paesaggio notturno e ha messo in atto, anche tramite il progetto europeo Skyscape, una serie di politiche per la riduzione dell’inquinamento luminoso e per la salvaguardia del cielo stellato.

Oltre a due osservatori situati ad Asiago, sull’altopiano si trovano due aree di osservazione a libero accesso con sedute reclinate e supporti per la propria strumentazione, per godersi a pieno l’osservazione delle stelle e dei pianeti.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Ti piacciono i nostri contenuti gratuiti?
Ogni articolo, guida e itinerario richiede tempo ed energia, eppure li offriamo gratuitamente per tutti gli appassionati di viaggi in camper, come te! Se apprezzi il nostro lavoro, iscriviti alla nostra newsletter come gesto di supporto. In cambio, ti promettiamo di continuare a fornirti: · Consigli esclusivi per viaggiare meglio in camper · Itinerari segreti e meno conosciuti · Guide gratuite e ispirazioni per le tue avventure. Non costa nulla, ma significa tanto per noi! Unisciti alla nostra community e aiutaci a mantenere questi contenuti gratuiti.
Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Asiago in camper: Giorno 2

Era il weekend lungo del ponte dei morti, e questa seconda giornata l’abbiamo passata camminando tra il foliage.

Siamo partiti a piedi direttamente dal campeggio e abbiamo preso il sentiero che fiancheggia la recinzione, in direzione cima Ekar.

È una passeggiata in salita ma piacevole, il primo tratto è quello un po’ più impegnativo ma non eccessivamente faticoso.

Si arriva ai piedi dell’OSSERVATORIO DI CIMA EKAR. Da qui inizia il più bel foliage: dall’osservatorio si prosegue si imbocca il SENTIERO DEL MAESTRO PATRIZIO, intitolato a Patrizio Rigoni, maestro e appassionato esploratore del suo territorio.

Il sentiero è molto semplice, adatto a tutta la famiglia, ma meglio senza passeggini (soprattutto vista la presenza di una grande quantità di foglie autunnali cadute). Lungo il percorso si possono incontrare diverse installazioni e sculture in legno che raccontano la storia di quest’uomo e del luogo.

Le più rappresentative sono gli specchi dell’Alpeggio Verticale e la Panchina Gigante con il suo bellissimo panorama su Asiago.

Abbiamo concluso il giro ad anello ritornando al campeggio, pranzando al ristorante.

In totale abbiamo camminato 3 ore e mezza, considerando un paio di soste per la merenda.

Nel pomeriggio abbiamo deciso di goderci la pace e la tranquillità della nostra piazzola immersa nel verde delle colline di Asiago.

Asiago in camper: Giorno 3

La mattina del giorno del rientro abbiamo lasciato il Camping Ekar presto, subito dopo colazione.

Alle 10 eravamo parcheggiati a ROTZO, di fronte al Rifugio Campolongo.

Da qui siamo partiti alla volta del FORTE DI CAMPOLONGO.

La prima parte del sentiero si trova immersa nel bosco, caratterizzata da gradoni in pietra ricoperti di muschio e pareti rocciose che spiccano con le loro protuberanze.

Il percorso è molto facile, ben battuto e ben segnato, adatto a tutti ma non ai passeggini.

Nemmeno una mezz’ora di cammino e si arriva alla CAVERNA DEL SIESON O SCIASON con la sua profonda voragine che raggiunge molti metri di profondità.

Una volta usciti dal bosco, il sentiero lascia spazio a una strada sterrata e da qui non manca molto per arrivare al Forte.

Una volta arrivati ai pannelli esplicativi, si passa attraverso una lunga e buia galleria, al termine della quale si arriva al “parco” esterno dell’edificio, con una vista mozzafiato sulla Val d’Astico e sulle pareti rocciose a gradoni tutt’intorno.

Interessante anche la visita del Forte di Campolongo, ad accesso libero, per visitare un importante avamposto della Prima Guerra Mondiale.

In un paio d’ore (considerando anche la visita) siamo tornati al parcheggio e ci siamo goduti un ottimo pranzo prima del rientro a casa.

Cosa fare ad Asiago con i bambini

Alcune delle attività che ho descritto sopra nel nostro itinerario sono ideali anche per i bambini. Altre non le abbiamo provate direttamente ma le puoi trovare sulla app ufficiale di Asiago:

  • Una tappa al Parco Millepini di Asiago è d’obbligo. Uno stupendo parco giochi, l’arboreto e il percorso per la biglia di legno ti faranno passare qualche ora di divertimento in famiglia.
  • Il sentiero del Maestro Patrizio è un facile percorso didattico immerso nel bosco con tappa alla panchina gigante. In centro ad Asiago si trova il Museo Naturalistico Patrizio Rigoni.
  • La visita al Forte di Campolongo con la sua eccezionale vista panoramica piacerà a grandi e piccoli.
  • Il “Sentiero dei Pianeti: da Asiago alle Stelle” è una facile passeggiata che parte dal piazzale dello stadio del ghiaccio in direzione Sacrario militare che riproduce in scala il nostro sistema solare.
  • Osservazione delle stelle: ci sono due osservatori astrofici e astronomici di cui uno (quello di contrada Pennar) che organizza eventi su appuntamento, ci sono due aree attrezzate per l’osservazione in autonomia e vengono organizzate escursioni notturne. Puoi informarti direttamente presso l’ufficio turistico di Asiago (trovi i contatti sulla app).
  • Intorno alla metà di ottobre viene organizzata la manifestazione “Asiago Foliage” con tantissimi eventi, spettacoli e mercatini a tema.
  • L’Acropark di Roana è un parco sospeso con diversi percorsi adatti a tutti, dai più piccoli ai più grandi e coraggiosi.
  • Il Villaggio degli Gnomi, in località Poslen ad Asiago (verificare l’apertura, di solito da giugno a settembre).
  • La Strada del Vecchio Trenino parte in prossimità dell’area sosta di Asiago che percorre una parte del tracciato della vecchia ferrovia. L’intero percorso è lungo 12 km (solo andata) e si può decidere di percorrerlo a piedi o in bicicletta.
  • Il Museo dell’Acqua ad Asiago, con il sentiero ad anello e la grotta didattica.

Come avrai potuto notare, le attività che si possono fare sull’altopiano con i bambini in camper, le cose che si possono visitare, i sentieri che si possono percorrere, i forti che si possono scoprire, i laghetti che si possono ammirare, sono molteplici e non si possono riassumere in solo articolo del blog.

Per costruire al meglio le tappe del tuo itinerario ad Asiago in camper, ti consiglio di visitare il sito dell’Ufficio del Turismo di Asiago (o di scaricare la app) o il sito Visit Altopiano Asiago.

Cosa altro fare ad Asiago in camper

  • A contrada Pennar puoi trovare l’omonimo caseificio dove si produce il formaggio Asiago e si possono fare degustazioni. Se non riesci a visitare il caseificio, lungo la strada del rientro puoi trovare un negozio ben fornito dove acquistare i prodotti.
  • Osservazione delle stelle: ci sono due osservatori astrofici e astronomici di cui uno (quello di contrada Pennar) che organizza eventi su appuntamento, ci sono due aree attrezzate per l’osservazione in autonomia e vengono organizzate escursioni notturne. Puoi informarti direttamente presso l’ufficio turistico di Asiago (trovi i contatti sulla app).
  • Intorno alla metà di ottobre viene organizzata la manifestazione “Asiago Foliage” con tantissimi eventi, spettacoli e mercatini a tema.
  • In inverno Asiago diventa un’importante località sciistica (anche di fondo al Rifugio Campolongo) e d’estate il tutto si trasforma nel Gran Tour dell’Altopiano con 260 km di sentieri battuti per mountain bike e e-bike.
  • Il Golf Club di Asiago è considerato uno dei golf club più rinomati in montagna.
  • Il sentiero della Calà del Sasso: una scala di 4,444 gradini che collega l’altopiano alla pianura. È la scalinata più lunga d’Italia e una delle più lunghe al mondo. Originariamente era usata per il trasporto a valle del legname (infatti a lato della scalinata c’è un “solco” nella pietra calcarea per far “scivolare a valle i tronchi), oggi percorso impegnativi di trekking.

Come avrai potuto notare, le attività che si possono fare sull’altopiano, le cose che si possono visitare, i sentieri che si possono percorrere, i forti che si possono scoprire, i laghetti che si possono ammirare, sono molteplici e non si possono riassumere in solo articolo del blog.

Per costruire al meglio le tappe del tuo itinerario ad Asiago in camper, ti consiglio di visitare il sito dell’Ufficio del Turismo di Asiago (o di scaricare la app) o il sito Visit Altopiano Asiago.

Spero che questo articolo ti sia utile per trovare tutte le informazioni per organizzare il tuo viaggio ad Asiago in camper. Come sempre, se hai domande o se vuoi condividere la tua esperienza sull’Altopiano di Asiago in camper ti aspetto nei commenti. Sarò felice di leggerti.

Autostrada: 29,40 Euro – Carburante: 70 Euro – Km percorsi: 450

Attenzione:

Tutte le informazioni inserite nell’articolo vanno verificate prima di pianificare il proprio itinerario: costi, orari e riferimenti vari potrebbero variare nel tempo. Nussuna responsabilità può essere imputata al blog “Il mio primo camper” per informazioni inesatte o variate. 

Durante il periodo autunnale e la Festa del Foliage la presenza di camper può essere massiccia. Non è semplice trovare posto all’area di sosta di Asiago.

Bambini:

Leggi il paragrafo dedicato per trovare spunti per organizzare il tuo viaggio ad Asiago con i bambini.

Idee per weekend o viaggi in camper? Clicca e vai alla cartina interattiva! Scegli la tua destinazione e buona lettura!

Se vuoi maggiori informazioni, scrivimi dei commenti, sarò felice di risponderti!

Potrebbero interessarti anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *