Torino e Venaria Reale in camper

Ott 25, 2020Diari di viaggio

Sei alla ricerca di un weekend per far vivere la storia ai bambini? Leggi il nostro itinerario a Torino e Venaria Reale in camper, tra la scoperta degli egizi e la visita di dimore reali.

LUOGHI VISITATI: REGGIA DI VENARIA REALE, PARCO DELLA MANDRIA, MUSEO EGIZIO, TORINO

Venaria Reale in camper

Partenza alle ore 8.40 da casa (provincia di Bergamo) e arrivo alle 10.45 a VENARIA REALE.

Il giorno prima avevamo prenotato l’AREA DI SOSTA RELAX & GO (23 Euro per una notte).

L’area di sosta è collegata alla reggia, al centro e al parco da un camminamento pedonale. Noi però abbiamo visitato tutti questi posti in e-bike.

Ci siamo diretti subito alla biglietteria della Reggia per prenotare i biglietti per la visita. Il primo posto libero era alle 14.30, così, dopo aver acquistato in centro panini e salumi, ci siamo diretti verso il PARCO DELLA MANDRIA per un pic-nic.

Il parco, all’interno del quale si trova anche il Castello della Mandria con gli appartamenti di Re Vittorio Emanuele II di Savoia, fu voluto proprio dal sovrano come suo territorio di caccia.

L’estensione del parco è notevole, difficile visitarlo tutto a piedi, in bicicletta invece siamo riusciti a visitarne gran parte.

Oltre al Castello, nel quale non siamo entrati, il parco offre diversi sentieri, cascine, fattorie con cavalli e bellissimi panorami alpini.

Dopo il giro di un paio di ore in bicicletta ci siamo diretti verso la REGGIA DI VENARIA REALE per la visita del palazzo e dei giardini (prezzo 50 Euro).

Abbiamo subito scaricato la App “La Reggia di Venaria” che ci ha guidato nella visita (alcuni contenuti sono a pagamento a 0,99 Euro). Accedendo di recente al sito però viene pubblicizzata come app ufficiale la App MuseOn.

Le sale della reggia sono maestose, la più imponente è la Galleria Grande, con i suoi 80 metri di lunghezza e 15 di altezza.

A Torino in camper

Partenza alle 8 per TORINO. Abbiamo parcheggiato il camper all’Area Sosta Camper di Corso Monte Lungo: sconsigliatissima e malfamata.

Con le bici, ci siamo diretti al MUSEO EGIZIO (18 Euro): molto interessante e molto bello, soprattutto per i bambini.

Dopo la visita, abbiamo ripreso le nostre bici e ci siamo diretti in centro per una veloce visita dall’esterno al PALAZZO REALE e alla MOLE ANTONELLIANA, sede del Museo Nazionale del Cinema.

Causa Covid, era obbligatoria la prenotazione quindi abbiamo deciso che torneremo a Torino per una visita anche a questo museo.

Rientro a casa dopo pranzo.

Autostrada: 45,30 Euro – Carburante: 63 Euro – Km percorsi: 425 km

Cosa farai quando sarai a Torino?

Attenzione:

L’area di sosta comunale di Torino in Corso Monte Lungo è una zona malfamata.

Bambini:

La Venaria con i suoi giardini è affasciante anche per i più piccoli. Causa Covid era sospeso il noleggio della “Penna Magica” che guida i bambini nella visita. Al museo Egizio, Sara è stata rapita dalla storia degli Egizi e dalle mummie. Davvero consigliato.

Idee per weekend o viaggi in camper? Clicca e vai alla cartina interattiva! Scegli la tua destinazio e buona lettura!

Se vuoi maggiori informazioni, scrivimi dei commenti, sarò felice di risponderti!

Potrebbero interessarti anche…

Val di Fassa in camper

Val di Fassa in camper

Leggi i nostri itinerari per la Val di Fassa in camper: due idee per fare un pieno di montagna e relax. Trekking con i...

Valpolicella e Verona in camper

Valpolicella e Verona in camper

Un weekend enogastronomico e culturale in camper vicino al Lago di Garda? Perché non scegliere la Valpolicella con le...

0 commenti