La nostra prima esperienza in camper? Noleggiando un camper per qualche giorno e viaggiando per l’Italia Centrale. Leggi il nostro itinerario!
LOCALITA’ VISITATE: URBINO, GUBBIO, ORVIETO, TERME DI SATURNIA, NECROPOLI ETRUSCHE DI SOVANA, PITIGLIANO, FOLLONICA, PISA
La nostra prima esperienza in camper è stata con un mezzo a noleggio. Vicino a casa nostra c’è la concessionaria di autocaravan GROPPETTI, da cui abbiamo fatto un preventivo per il periodo 28/04-02/05 (essendo festa il primo maggio il camper non poteva essere riconsegnato in quella data).
Ci è stato consegnato un camper modello Arca 686, al prezzo di Euro 480. Nella sezione Vita da Camper, in Consigli pratici, ho scritto dei pro e contro, secondo la mia esperienza, del noleggio camper (se siete interessati cliccate qui).
Il camper a noleggio viene consegnato completamente vuoto, pulito e igenizzato ma vuoto. Clicca qui per scaricare la tua Camper Check List per non dimenticare nulla per la tua prima esperienza in camper.
Sono stati quattro giorni molto intensi, in cui abbiamo cercato di vedere il maggior numero di posti possibili, pur cercando di non far stancare troppo Sara. Alcune mete sicuramente avrebbero richiesto più tempo di quello che gli abbiamo dedicato noi, ma è stato comunque un bellissimo viaggio.
- Giorno 1
- Giorno 2
- Giorno 3
- Giorno 4
- Altre tappe nelle Marche
- Perugia e Assisi
- Accessori camper indispensabili
Prima esperienza in camper: Giorno 1
Urbino in camper
La mattina presto siamo partiti verso la nostra prima tappa: URBINO. Culla del rinascimento e patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, questa città è un museo a cielo aperto.
Oltre ad essere un grandissimo esempio di architettura rinascimentale, offre anche un paesaggio collinare molto bello. Per avere una visione d’alto, si può salire su uno dei colli circostanti e ammirare il suggestivo panorama.
Abbiamo passeggiato per il centro, dove ogni edificio, chiesa, casa, racconta di una storia passata.
Ci siamo indirizzati verso il DUOMO, che abbiamo potuto ammirare solo dall’esterno in quanto l’interno era ancora danneggiato dal terremoto.
Vicino al Duomo, si trova il PALAZZO DUCALE con l’ingresso alla GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE. Qui abbiamo deciso di entrare per ammirare innumerevoli capolavori dei maestri del Rinascimento, tra cui la famosa opera LA CITTA’ IDEALE.
Questa città sicuramente meriterebbe di più di una visita di mezza giornata.
Gubbio in camper
Nel pomeriggio ci siamo diretti a GUBBIO. Abbiamo lasciato il camper all’area sosta camper P4.
Avevamo portato con noi le nostre mountain bike, che abbiamo deciso di usare per la visita. L’area camper è collegata al centro storico di Gubbio con una pista ciclabile.
Visto che il paese si sviluppa principalmente su di una collina, devo ammettere che, non essendo molto allenata, ho fatto parecchio fatica per raggiungere PIAZZA GRANDE. La piazza, delimitata da PALAZZO DEI CONSOLI e PALAZZO PRETORIO, offre un magnifico panorama sulla valle.
Visto il mio fiato corto, abbiamo deciso di salire al DUOMO usufruendo dell’ascensore pubblico poco distante da lì. Abbiamo trascorso la notte all’area di sosta di Gubbio.
Da questa esperienza abbiamo capito che le e-bike ci avrebbero sicuramente agevolato la vita in camper.
Prima esperienza in camper: Giorno 2
Orvieto in camper
La mattina siamo partiti in direzione ORVIETO, un piccolo borgo umbro posto su una rupe di tufo.
Dopo aver passeggiato per le vie del centro, ci siamo diretti all’attrazione artistica principale, il DUOMO, Basilica di Santa Maria Assunta. Iniziato nel XIII secolo, è un vero e proprio gioiello, sia per quanto riguarda la facciata che per quanto riguarda gli interni. Assolutamente da vedere.
Terme di Saturnia in camper
Nel pomeriggio ci siamo spostati in direzione TERME DI SATURNIA. Non avendo ancora bene in mente dove dormire, abbiamo lasciato il camper all’AREA ALVEARE DEL PINZI, un’area sosta camper alle Terme di Saturnia che permette il pagamento di tariffe orarie e non solo giornaliere. E così per cominciare abbiamo pagato per 4 ore.
L’area dista meno di un chilometro dalle terme, così dopo esserci messi il costume ed aver caricato le bici con l’occorrente per il bagno, siamo partiti per goderci il nostro pomeriggio di relax. Le terme sono completamente libere e per questo motivo sono spesso prese d’assalto dai turisti. Comunque non è difficile trovare posto in una delle tante vasche di acqua calda. Davvero un’esperienza molto piacevole.
Dopo qualche ora, siamo tornati al camper e abbiamo deciso di spostarci all’AGRICAMPING IL VECCHIO FIENELE a Sorano. Scelta azzeccatissima. Agricampeggio con pochissime piazzole, bagni puliti, immerso nella natura, con un laghetto e molti animali. La sera abbiamo cenato all’agriturismo: cucina ottima a buon prezzo. Veramente un bellissimo posto dove sostare.
Prima esperienza in camper: Giorno 3
Sovana e Pitigliano in camper
La mattina ci siamo diretti a SOVANA, frazione di Sorano, alle NECROPOLI ESTRUSCHE. Un sentiero ci ha accompagnato allo scoperta di moltissime tombe, dalle più piccole ai veri e propri monumenti funebri. Anche a Sara è piaciuto molto questo viaggio nel passato.
In tarda mattinata ci siamo spostati a PITIGLIANO, incantevole borgo nella provincia di Grosseto. La caratteristica principale del paese è di essere adagiato su un altopiano di tufo dove gli edifici si affacciano a strapiombo, quasi a diventare un tutt’uno con la roccia che li ospita.
Bellissimo passeggiare nei vicoli del centro, dove ad ogni angolo ci sono degli scorci meravigliosi. Si nota subito la presenza dell’ACQUEDOTTO di origine medicea con i suoi quindici archi che si susseguono.
Nel borgo, molto importante la presenza del QUARTIERE EBRAICO e della SINAGOGA.
Dopo un pranzo a base di fiorentina, ci siamo spostati verso FOLLONICA. Non ricordo purtroppo il nome del campeggio dove abbiamo sostato, anche la notte. Abbiamo passato il pomeriggio al mare, visto la calda giornata di sole.
Prima esperienza in camper: Giorno 4
Pisa in camper
L’ultimo giorno di viaggio abbiamo deciso di passarlo a PISA. Avendo lasciato il camper in un parcheggio non proprio vicino al centro, abbiamo deciso di usare le nostre bici.
Ci siamo così diretti alla famosissima PIAZZA DEI MIRACOLI, dove, insieme ad una marea di turisti, abbiamo visto il DUOMO, il BATTISTERO e la TORRE DI PISA, ovviamente con foto ricordo.
Dopo pranzo siamo rientrati a casa, dopo aver percorso all’incirca 1.200 km in tutto. Questo breve viaggio ci ha fatto capire che viaggiare in camper ci piaceva molto.
Attenzione:
In quattro giorni abbiamo cercato di visitare il più possibile, sicuramente alcune mete avrebbero meritato più tempo per essere scoperte. – Alcuni borghi sono piccoli: verificare dove poter lasciare il camper e attenzione alle strade strette.
Bambini:
La Necropoli di Sovana ha catturato l’attenzione di Sara. Alle terme di Saturnia, vista la temperatura molto piacevole anche nelle giornate più fresche, abbiamo dovuto insistere per farla uscire dall’acqua.
![Silvia Valli](https://ilmioprimocamper.com/wp-content/uploads/2024/01/roma-vista-panoramica-altare-patria.jpg)
Silvia Valli
Travel Blogger
Ciao amici camperisti e viaggiatori! Sono Silvia de Il mio Primo Camper, il blog di viaggi in camper dove trovare tantissimi ITINERARI DETTAGLIATI e CONSIGLI sulla vita da camper. Vuoi seguirci? Cercami sul tuo social preferito con il nome “ilmioprimo.camper”. Ti aspetto!
0 commenti